Skip to content

Le Alpi Apuane ed il Parco Regionale

Alpi Apuane e Parco regionale: questo articolo vuole essere una piccola guida introduttiva alle Apuane ed al relativo Parco regionale per conoscerne le caratteristiche, i principali luoghi di interesse e le attività che vi si possono praticare.

Alpi Apuane innevate viste dal Promontorio del Caprione

Alpi Apuane: caratteristiche, vette principali e tutti i luoghi da non perdere

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nella Toscana nord-occidentale che si sviluppa parallela alla costa ed agli Appennini, con una lunghezza di 60 km ed una larghezza di circa 20. Le Apuane si caratterizzano per la loro morfologia aspra e selvaggia: il paesaggio è caratterizzato da vette aguzze e scoscesi versanti calcarei a cui si alternano ampie zone boschive, strette valli, grotte, foibe (caverne verticali), fiumi più o meno grandi, corsi d’acqua sotterranei, che rendono il paesaggio unico e affascinante.

Le Alpi Apuane sono famose anche per il marmo bianco di Carrara, materiale pregiato utilizzato fin dall’epoca romana per sculture e costruzioni, apprezzato da artisti come Michelangelo. Sebbene questo territorio sia stato profondamente alterato da oltre 2000 anni di attività estrattiva di marmo, le Alpi Apuane restano comunque tra i luoghi più suggestivi offerti dalla natura toscana.

Le vette delle Apuane

Monte Forato visto da Pruno

La vetta più alta delle Apuane è il Monte Pisanino con i suoi 1947 mt, lo seguono a ruota il Monte Tambura (1985 mt) ed il Monte Cavallo (1895 mt). Le altre vette principali sono:

  • Pania della croce (1858 mt)
  • Monte Grondilice (1808 mt)
  • Monte Contrario (1788mt)
  • Pizzo d’uccello (1783mt)
  • Monte Sumbra (1769 mt)
  • Monte Sagro, 1749 mt
  • Monte Sella (1736 m)
  • Pizzo delle Saette (1720 m), gruppo delle Panie
  • Monte Roccandagia (1717 m), sovrasta Campocatino
  • Monte Fiocca (1714 m)
  • Pania Secca (1709 m), gruppo delle Panie
  • Monte Corchia (1678 m), famoso per l’antro omonimo
  • Monte Altissimo (1589 m)
  • Monte Macina (1568 m), svetta sopra Arni
  • Monte Freddone (1479 m), sovrasta l’alpeggio di Puntato
  • Monte Borla (1469 m) la prima vetta apuana da nord ovest, gruppo del Sagro
  • Monte Maggiore (1396 m), nel gruppo del Sagro
  • Monte Matanna (1318 m)
  • Monte Croce (1312 m), la cui vetta si trova tra Palagnana e Fornovolasco
  • Monte Nona (1297 m)
  • Picco di Falcovaia (1283 m)
  • Monte Piglione (1231 m), con la lunga e regolare cresta erbosa ben visibile dal vicino Prana.
  • Monte Forato (1230 m), che presenta la particolarità del grande arco naturale di roccia
  • Monte Prana (1218 m), conosciuto anche come la Montagna dei Brasiliani
  • Monte Procinto (1177 m), dalla caratteristica forma “a panettone”
  • Monte Focoraccia (1149 m)
  • Monte Gabberi (1108)
  • Monte Mandriola (1106 m Cima Mandriola, 1057 m Cima della Croce)
  • Monte Carchio (1082 m) orami quasi completamente distrutto dall’attività estrattiva
  • Monte Lieto (1016 m), che sovrasta Sant’Anna di Stazzema
  • Monte Cavallo (1021 m) sotto cui si trova l’abitato di Azzano
  • Monte Castagnolo (1010,6 m)
  • Monte Brugiana (973 m), dove si trova il Parco della Resistenza
  • Montalto (913 m)
  • Monte Folgorito (911,5 m)

Laghi delle Alpi Apuane

Nelle Alpi Apuane non sono presenti laghi naturali ma alcuni  laghi artificiali. I più grandi ed importanti sono situati in Garfagnana e sono i laghi di:

  • Trombacco
  • Isola Santa
  • Turrite Cava
  • Gramolazzo, l’unico lago balneabile
  • Vagli

Il lago di Vagli è il più esteso dei laghi artificiali del parco ed ha anche una storia molto particolare: per realizzarlo fu infatti espropriato e sommerso un intero paese, Fabbriche di Careggine.

Le Grotte delle Alpi Apuane

Antro del Corchia Galleria degli Inglesi

Le Alpi Apuane sono tra le più importanti  aree carsiche italiane e vantano la presenza di circa 2000 grotte. Tra le 50 grotte più profonde della penisola, 17 sono apuane, così come tra le 50 più estese in lunghezza, 8 sono apuane.

Oltre a numerosi abissi -fra cui alcuni raggiungono una profondità di oltre 1000 metri, come l’Abisso Roversi, Abisso Olivifer, Abisso Fighierà-Farolfi-Buca d’Eolo, Abisso Perestoika e altri- nel Parco delle Apuane sono presenti 3 grotte turistiche visitabili tutto l’anno.

Eremi e Borghi Fantasma

Nel cuore delle Alpi Apuane sono presenti due antichissimi santuari:

  • l’eremo dei Calomini, situato nel comune di Vergemoli
  • l’eremo di San Viviano o Viano, vicino a Vagli di Sopra.

Nelle Apuane si trovano inoltre molte miniere abbandonate, che un tempo erano una delle principali fonti di sopravvivenza per gli abitanti di questi territori. L’abbandono delle miniere ha portato al conseguente abbandono di molti paesi e per questo oggi le apuane presentano un notevole numero di borghi fantasma.

Per approfondire potete leggere gli articoli:

Antiche miniere di Calcaferro, Stazzema, Alta Versilia, Lucca

Borghi fantasma delle Apuane

Il Parco Regionale delle Alpi Apuane: storia e territorio

Monte Sagro la vista delle Alpi Apuane dalla vetta

Il Parco Regionale delle Alpi Apuane fu istituito nel 1985. Il parco vantava allora una superficie di 54.000 ettari ma a metà anni novanta, con la legge 65/1997 il perimetro fu ridotto a 20.598 ettari (200 km²), questa legge fu varata per tutelare la presenza delle cave di marmo che furono riclassificate come aree contigue”. La sede ufficiale e legale del parco ha sede a Stazzema, ma altri uffici sono dislocati a Massa, Castelnuovo Garfagnana e Seravezza. Nel 2012, il parco è stato inserito nella rete dei Geoparchi dell’UNESCO.

Il Parco Regionale delle Alpi Apuane si estende tra le province di Lucca e Massa-Carrara, con la maggior parte del suo territorio (circa 4/5) situato nella provincia di Lucca. Il parco comprende l’intera Garfagnana e le aree montane e collinari dell’Alta Versilia e di Massa-Carrara, coinvolgendo un totale di 16 comuni.

Provincia di Lucca

La Garfagnana rientra interamente nel Parco, con i seguenti nove comuni:

  • Minucciano
  • Vagli Sotto
  • Camporgiano
  • Castelnuovo di Garfagnana
  • Careggine
  • Molazzana
  • Gallicano
  • Pescaglia
  • Fabbriche di Vergemoli

Nel Parco è compreso anche il Parco dell’Orecchiella, un’area protetta di grande valore naturalistico.

Per quanto riguarda l’Alta Versilia fanno parte del Parco i territori di:

  • Forte dei Marmi (zone collinari e montane)
  • Stazzema
  • Camaiore

Provincia di Massa-Carrara

Nella provincia di Massa-Carrara, il Parco comprende le zone collinari e montane di cinque comuni:

Parco Regionale delle Alpi Apuane: contatti utili

Concludo questa piccola guida, fornendovi i contatti diretti del parco.

Per informazioni aggiornate o specifiche potete visitare il sito ufficiale www.parcoapuane.it.

Potete contattare il parco telefonicamente allo 0583/644478 o alla mail info@parcapuane.it.

[Nota: per chi volesse approfondire i dettagli relativi al territorio inserito nel Parco Regionale delle Apuane lascio alcuni link utili a fondo articolo.]

Attività da fare nelle Alpi Apuane: natura, avventura, cultura e relax

Le Alpi Apuane offrono un’ampia gamma di attività per tutti gli appassionati di natura, avventura e cultura, rendendole una meta ideale in ogni stagione.

Escursioni e Alpinismo

Grazie ai suoi panorami spettacolari e alle numerose vette, il Parco Regionale delle Alpi Apuane è un vero paradiso per gli escursionisti ed alpinisti offrendo percorsi adatti ad ogni livello di preparazione.

Speleologia e Grotte

Gli amanti del mondo sotterraneo hanno la possibilità di visitare in totale sicurezza, grazie a percorsi attrezzati, ben tre grotte turistiche:

  • la Grotta del vento, nel cuore della Garfagnana
  • l’Antro del Corchia, la grotta più grande d’Italia, situata sul monte Corchia nel versante versiliese del parco
  • la Buca d’Equi Terme, situata invece nel versante lunigianese del parco

Canyon e Torrenti per il Canyoning

Per gli amanti dell’avventura, le Alpi Apuane offrono diverse gole e torrenti perfetti per il canyoning, come il Rio Selvano ed il Torrente Ania.

Mountain Bike e Cicloturismo

Le strade panoramiche e i sentieri sterrati delle Apuane sono perfetti per gli amanti della mountain bike e del cicloturismo, con percorsi che attraversano borghi storici, boschi di faggi e spettacolari vedute sulle montagne.

Visita ai Borghi Storici e alle Antiche Cave di Marmo

Chi ama la storia e la cultura può visitare i caratteristici borghi come Isola Santa, Vagli Sotto e Colonnata, oppure esplorare le cave di marmo di Carrara, da cui viene estratto il marmo bianco che fu utilizzato per i capolavori di Michelangelo.

Relax tra Laghi e Terme

Per chi cerca un’esperienza più rilassante, nelle Alpi Apuane si trovano luoghi perfetti per il riposo e il benessere, come il Lago di Gramolazzo, unico lago balneabile del Parco, e le terme di Equi, famose per le loro acque benefiche.

Come Raggiungere le Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono facilmente raggiungibili in auto, treno e autobus, grazie alla loro posizione strategica tra la Toscana e la Liguria. Ecco tutte le informazioni utili per arrivare nel Parco Regionale delle Alpi Apuane e scoprire le sue meraviglie naturali.

Raggiungere le Alpi Apuane in Auto

Per chi viaggia in auto, le principali autostrade da percorrere sono:

  • A11 (Firenze-Mare) → uscita Lucca, ideale per chi vuole visitare la Garfagnana.
  • A12 (Genova-Livorno-Rosignano) → uscite:
    • Versilia, per accedere alle Apuane meridionali.
    • Massa o Carrara, per esplorare le Apuane settentrionali.
  • A15 (Parma-La Spezia) → uscita Aulla, consigliata per visitare la Lunigiana.

Raggiungere le Alpi Apuane in Treno

Le Alpi Apuane sono servite da diverse linee ferroviarie:

  • Linea Roma-Pisa-Genova → stazioni di Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Massa Centro e Carrara per visitare le diverse aree del Parco.
  • Linea Lucca-Aulla → perfetta per esplorare la Garfagnana e la Lunigiana, attraversando il cuore delle Alpi Apuane. Questa linea offre però poche corse.

Raggiungere le Alpi Apuane in Autobus

La compagnia di trasporto pubblico locale offre collegamenti in autobus tra le città principali e varie zone del Parco. Ecco il link al sito dell’Autolinee Toscane dove potete trovare gli orari delle varie corse.

Raggiungere le Alpi Apuane in Aereo

L’aeroporto più vicino è il Galileo Galilei di Pisa, situato a circa 30 km dal Parco. Per chi vola con aerei privati o turistici, è disponibile anche il piccolo aeroporto di Cinquale, nel comune di Montignoso (MS).

Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata nelle Apuane e dintorni potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.

Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.

Potrebbe interessarvi anche l’articolo:

Parco Montemarcello Magra Vara

Grazie per avermi letto e se l’articolo vi è piaciuto condividetelo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *