Via dei Cavatori: il sentiero Gragnana Monte d’Arma è uno dei tanti sentieri dei Cavatori della zona di Carrara, nelle Alpi Apuane. Ripristinato nel 2017, il sentiero è stato denominato Via dei Cavatori poiché era quello usato dai cavatori di Gragnana per recarsi alle cave del bacino di Torano. Questo è il mio sentiero del cuore e sono felice di raccontarvelo in questo articolo!

Via dei Cavatori: escursione sul Monte d’ Arma sulle orme dei cavatori
Le montagne di Carrara sono attraversate da una fitta rete di “sentieri dei Cavatori“, cioè sentieri utilizzati un tempo dai cavatori per raggiungere le cave di marmo. Oggi questi sentieri, ancora percorribili, formano una rete di itinerari unici e suggestivi per gli amanti del trekking.
Questa rete di sentieri è costituita da sentieri principali e da una serie di sentieri di innesto.
I 2 sentieri principali sono:
- Carrara – Bugliolo – Bergiola Foscalina – Sentiero Cavatori – Sentiero del Marmo – Fantiscritti – Miseglia – Carrara Bugliolo
- Carrara – San Rocco – Monte d’Arma – Sella Pianaccia – Sentiero 193
La Via dei Cavatori, o sentiero Gragnana – Monte d’Arma è uno dei percorsi di innesto, collegando il borgo di Gragnana al Sentiero 193.
Il sentiero Gragnana-Monte d’Arma
Il Monte d’Arma, noto anche come Monte d’Arme, è una modesta collina di 305 metri di altezza situata tra la valle di Gragnana e quella di Torano, nel comune di Carrara. La via dei cavatori, ovvero il sentiero Gragnana Monte d’Arma, si snoda proprio lungo il crinale del Monte D’arma offrendo una splendida vista panoramica sulla valle di Gragnana, sulla città di Carrara, sul mare, e sulle cave di Torano.
Si tratta di un percorso breve e accessibile, adatto anche a chi è alle prime esperienze di trekking. Il tracciato è per lo più pianeggiante, con solo alcuni brevi tratti in leggera salita. Il sentiero è piuttosto stretto ma non presenta particolari difficoltà o pericoli.
L’unico tratto in cui occorre prestare maggiore attenzione è situato circa 1 km dal paese di Gragnana, qui il sentiero presenta infatti un piccolo punto più esposto. Per il resto, è un percorso sicuro e molto panoramico.
La lunghezza di soli 4 km rende questo sentiero perfetto per chi cerca un’escursione facile e breve, ma può anche essere inserito in itinerari più lunghi. La Via dei Cavatori nel 2020 è stata inserita nel Cammino di Aronte, anche se come variante.



Dati tecnici Via dei Cavatori (andata e ritorno)
- Lunghezza: 5,2 km
- Dislivello: +/- 206 mt
- Tempo percorrenza: 2 ore (senza considerare le soste)
- Difficoltà: facile, ma è comunque un sentiero E, escursionisti
Come raggiungere il sentiero
Il percorso può essere affrontato in due direzioni:
- da Gragnana, con imbocco nei pressi della scuola elementare.
- da Carrara/San Rocco, seguendo il Sentiero 193 e poi le indicazioni per Gragnana.
È possibile tornare al punto di partenza ritornando sui propri passi, realizzando anelli che tocchino anche gli altri borghi della valle di Gragnana, o utilizzando la strada provinciale 73. Nota: attenzione perché la strada non ha marciapiede!
Perché questo è il sentiero del mio cuore
Il sentiero Gragnana – Monte d’Arma è il sentiero del mio cuore perché è il sentiero che i miei nonni percorrevano ogni giorno per andare a lavorare alle cave e le mie nonne per raccogliere la legna o per “fare l’erba” per gli animali.
Questo sentiero ha rappresentato una sorta di mia iniziazione all’escursionismo. A 3 o 4 anni già lo percorrevo con la mia nonna materna, una delle ultime della sua generazione a continuare la tradizione del fare la legna e l’erba per gli animali. Crescendo, l’ho esplorato spesso da sola o con qualche amica. Ogni volta che cammino su questo sentiero è per me sempre un viaggio nel tempo, tra ricordi, profumi e storie familiari.

Se volete percorrere con me questo sentiero, o per qualsiasi informazione e per collaborazioni, potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.
Un commento su “Via dei Cavatori: sentiero Gragnana Monte d’Arme (o d’Arma)”
I ricordi vanno da mio nonno che lo percorreva per andare alle cave di Lorano alle mie escursioni per andare fino ad una pozza d’acqua dove c’erano le salamandre!! Non so perché ma ricordavo il sentiero più ampio!