Monesteroli di Tramonti: sebbene non sia tra le escursioni più famose delle Cinque Terre, quella a Monesteroli è a mio avviso uno tra le più belle e tra quelle in grado di regalare le emozioni più intense. Se amate il mare, la natura ed ovviamente camminare, eccovi qualche info e consiglio utile per vivere un’escursione emozionante nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, a La Spezia, in Liguria.

Monesteroli, le origini del borgo

Monesteroli, in provincia di La Spezia, in Liguria, nella piccola località di Tramonti, è un minuscolo borgo affacciato sul mare costituito da una manciata di piccolissime case, la maggior parte poco più di baracche, letteralmente aggrappate ad una scogliera a picco sul mare.
Le casette di Monesteroli erano in origine cantine, in cui avveniva la vinificazione delle uve proveniente dai vigneti circostanti. Gli abitanti erano quindi i contadini locali, nel tempo i vigneti sono stati poi progressivamente abbandonati e con loro le cantine.
Negli ultimi anni in seguito alla riscoperta e rivalutazione della zona e del borgo, alcune di esse sono state ristrutturate ed adibite a case vacanza.
Vivere a Monesteroli tutto l’ anno non è infatti cosa semplice poiché arrivarci richiede quasi due ore di cammino dalla più vicina strada carrabile.
Monesteroli di Tramonti è raggiungibile solo via mare o tramite sentiero, l’ultimo tratto del quale è la “Scalinata Grande“, per me uno dei più bei sentieri del Parco delle Cinque Terre e dell’intera Liguria!
Il sentiero per Monesteroli e la scalinata Grande

Il sentiero per Monesteroli è il sentiero 536 del Parco Nazionale Delle Cinque terre. Si tratta di una diramazione del sentiero che congiunge le località Fossola di Tramonti e di Campiglia, sentiero 535. Si può quindi giungere a Monesteroli da entrambe le località.
Nelle varie occasioni in cui sono stata a Monesteroli sono sempre partita da Fossola di Tramonti, quindi per il momento vi spiego l’escursione con partenza da lì, ma non mancherò di aggiornare l’articolo appena percorrerò anche l’altro sentiero.
Escursione a Monesteroli da Fossola di Tramonti
Partendo da Fossola di Tramonti si imbocca il sentiero 535 verso Campiglia. Subito sotto il paese si incontra la piccolissima ma pittoresca Chiesetta dell’ Angelo Custode, aperta solo una volta l’anno per la festa patronale. Si prosegue quindi seguendo il sentiero che dopo un primo tratto in discesa, si snoda a metà costa, in piano, con brevi sali scendi, tra terrazzamenti e scorci panoramici sulla costa. Dopo circa 40 minuti si arriva ad un bivio.



Dopo circa 40 minuti di cammino si arriva ad un bivio: a sinistra sale il sentiero che porta a Campiglia e a destra scende la Scalinata Grande, il vero e proprio sentiero per Monesteroli, nonché il tratto più spettacolare dell’ intero percorso.
Si tratta di una scalinata in pietra costituita da circa 1000 gradini in pietra. La scala si snoda tra i resti dei vigneti, a destra, ed il precipizio, a sinistra. Dal bivio, per giungere al borgo, posizionato 300 metri più in basso, occorrono circa 30 minuti di cammino.

Arrivati alle casette che costituiscono il borgo, la scalinata si fa più stretta ma continua a scendere per qualche metro per poi sfociare in un ripido e scosceso sentiero che conduce ad una piccola baia dominata dallo scoglio Montonaio. In questa piccola baia approda chi raggiunge Monesteroli via mare.
Il sentiero che scende al mare è piuttosto sdrucciolevole ed è quindi da percorrere con estrema attenzione. I coraggiosi che decidono di arrivare fino in fondo possono, nella bella stagione, premiarsi con un tuffo dove l’acqua è più blu!


Note tecniche escursione da Fossola a Monesteroli
Ad eccezione del tratto che dalle casette scende al mare, circa 30/40 metri, che è piuttosto impervio, il sentiero per Monesteroli non presenta particolari difficoltà tecniche, ma NON E’ assolutamente adatto a chi soffre di vertigini!
Il sentiero può essere anche alla portata di bambini più grandicelli, se abituati a camminare, ma devono essere costantemente ed attentamente monitorati. Il sentiero è percorribile in compagnia del proprio amico a quattro zampe, ne ho incontrati moltissimi, ma anche loro devono essere tenuti al guinzaglio per la propria sicurezza e quella degli altri escursionisti.
L’escursione a Monesteroli può essere fatta in tutte le stagioni, ma io consiglio di evitarla nelle giornate particolarmente calde poiché la scalinata è completamente al sole e risalire i 2000 gradini richiede un bell’impegno fisico!
Dati Tecnici Escursione
- Lunghezza: 4,5 km (andata e ritorno)
- Dislivello: +/- 381 mt
- Tempo percorrenza: 2 h e 20 minuti (senza considerare le soste)
- Sequenza sentieri: 535 – 536
- Difficoltà: 535 Escursionisti – 536 Escursionisti Esperti
Escursione a Monesteroli: cosa portare
L’escursione a Monesteroli è piuttosto impegnativa dal punto di vista fisico, in particolare per la risalita degli oltre 2000 scalini, e richiede quindi alcune attenzioni. Ecco i miei consigli per fare questa escursione in sicurezza:
- indossate scarpe da trekking in ogni stagione
- indossate abiti freschi e cappello parasole in estate
- portate con voi acqua a sufficienza, se estate consiglio almeno 3 litri, e cibo
- mettete nello zaino una crema solare in estate
- portate i bastoncini da trekking, risultano molto utili soprattutto a risalire
- se decidete di fare il bagno (assolutamente consigliato!) non dimenticate gli asciugamani da mare e le scarpette da scoglio
Come arrivare a Fossola di Tramonti
Fossola di Tramonti è raggiungibile da La Spezia percorrendo la SP 370 o Via delle Cinque Terre, in circa venti minuti. Superata la Galleria Fossola, sulla sinistra, si trova un parcheggio da dove partono la strada che porta al piccolo borgo di Fossola di Tramonti ed il sentiero 535.
L’auto va parcheggiata qui poiché la strada è ad esclusivo uso dei residenti. Il parcheggio non è molto grande per questo nei weekend ed in piena stagione è opportuno arrivare piuttosto presto altrimenti si rischia di non trovare posto per l’auto. Dal parcheggio al punto di partenza del sentiero vero e proprio si impiegano circa 5 minuti.
Esplora la Liguria con me!
Vi servono consigli o aiuto per organizzare il vostro viaggio o un’escursione in Liguria?
Per qualsiasi informazione, per prenotare un’escursione guidata alle Cinque Terre e dintorni o per collaborazioni potete contattarmi cliccando qui. Per richieste urgenti potete contattarmi anche via whatsapp.
Articolo e foto, se non diversamente specificato, di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.
Potrebbero interessarvi anche questi articoli: