Come visitare le cave di Carrara: in questo articolo vi propongo un itinerario per visitare le cave di Carrara in autonomia. Con questo itinerario riuscirete ad avere una visione d’insieme di tutti i bacini marmiferi della città del marmo.

Carrara, famosa per il suo pregiato marmo bianco, è la porta d’accesso a un paesaggio unico al mondo dominato dalle storiche cave di marmo. Uno degli aspetti critici per i visitatori è la mancanza di collegamenti pubblici diretti per le cave di marmo. L’unico servizio disponibile è la linea di bus n. 50 che collega Carrara a Colonnata. L’alternativa è appoggiarsi a tour guidati che però si focalizzano principalmente sul bacino di Fantiscritti.
In questo articolo vi racconto come visitare le Cave di Carrara in autonomia, con un itinerario adatto a chi viaggia in auto o moto che permette di vedere tutti i bacini marmiferi ed avere una visione generale delle cave di marmo di Carrara. Questo itinerario è fattibile anche in bicicletta, ma consiglio di percorrerlo solo nei giorni festivi per evitare il traffico dei mezzi pesanti.
Itinerario per visitare le Cave di Carrara
Con questo itinerario vi spiego come scoprire i tre principali bacini marmiferi di Carrara, Colonnata, Miseglia e Torano, per concludere la visita con una spettacolare visione d’insieme delle cave e del mare da Campo Cecina.
L’itinerario si snoda tra gallerie scavate nella roccia e spettacolari ponti che sovrastano le zone di escavazione e paesaggi sul mare, insomma un percorso che vi porterà a scoprire un paesaggio unico al mondo che vi resterà di certo impresso, nel bene e nel male, nella mente e nel cuore.
1° Tappa: Bacino di Colonnata
Percorrendo la Strada Panoramica per Colonnata, attraverserete i borghi di Codena e Bedizzano, ammirando spettacolari vedute sulle cave e sulla costa. Dopo circa 1 km da Bedizzano, seguite le indicazioni per Colonnata.
Cose da vedere:
- Cava 177, una cava attiva visitabile con tour guidato.
- Cava Romana (I sec. a.C.), un sito archeologico che mostra l’estrazione del marmo in epoca romana.
- Colonnata, patria del celebre Lardo di Colonnata IGP. Fermatevi per una degustazione nelle botteghe artigianali!
- Cave di Gioia, il complesso estrattivo più grande del bacino.
- Punto panoramico, raggiungibile con una passeggiata di 15 minuti.

2° Tappa: Ponti di Vara e Fantiscritti (Bacino di Miseglia)
Da Colonnata, dovrete tornare indietro e seguire le indicazioni per Torano e Fantiscritti. Qui attraverserete le gallerie scavate nella roccia e transiterete sopra gli spettacolari Ponti di Vara, antichi viadotti della Ferrovia Marmifera.
Riprendendo il percorso, attraverserete la Galleria della ex Marmifera, un tunnel di 600 metri scavato nella roccia.
Cose da vedere:
- Ponti di Vara, straordinarie strutture ottocentesche
- Cava Museo Fantiscritti, che racconta la storia dei cavatori e dell’estrazione del marmo di Carrara
- Cava-galleria Ravaccione, con la spettacolare cava sotterranea
- Galleria della ex Marmifera, un tunnel di 600 metri scavato nella roccia

3° Tappa: Bacino di Torano
Proseguendo in direzione di Torano, vi addentrerete in un paesaggio quasi lunare, frutto dell’intensa estrazione del marmo bianco di Carrara.
Cose da vedere:
- Bacino di Torano, caratterizzato da numerose cave in attività.
- Borgo di Torano, con laboratori artistici di scultura.
- Carrara centro storico, ricco di monumenti e architetture in marmo.
4° Tappa: Campo Cecina e il Monte Sagro
Se volete avere una visione d’insieme delle cave, della costa e del territorio di Carrara godendo di un panorama unico nel suo genere, vi consiglio di salire a Campocecina.
Scendendo da Torano, prima di raggiungere il centro di Carrara, imboccate la SP 73 seguendo le indicazioni per Campocecina. In meno di mezz’ora vi troverete a 1300 metri di altitudine e, dal Piazzale Dell’Uccelliera, potrete ammirare un panorama straordinario che, nelle giornate più limpide, spazia dalla Liguria fino a Livorno ed alle isole dell’Arcipelago Toscano.
Cose da vedere:
- Belvedere di Campocecina, con panorama su Carrara, la costa ed il Monte Sagro.
- Cave del Monte Sagro, che offrono un’ulteriore prospettiva sull’estrazione del marmo.
Come arrivare a Carrara per visitare le cave
Carrara è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
- In auto: tramite le autostrade A12 Genova-Livorno, A11 Firenze-Pisa Nord o A15 Parma-La Spezia.
- In treno: la stazione ferroviaria di Carrara-Avenza si trova lungo la linea Genova-Roma, con collegamenti bus per il centro.
- In aereo: l’aeroporto più vicino è il Galileo Galilei di Pisa (50 km), mentre quelli di Genova e Firenze distano circa 100 km.
Una volta arrivati in città, segui le indicazioni per la Strada Panoramica per Colonnata (Via Codena), che porta direttamente alle cave.
Museo CARMI
Per approfondire la storia del marmo di Carrara, vi consiglio una visita al Museo CARMI, situato a Villa Fabbricotti. Il museo è incentrato sul legame tra il marmo e il territorio, con focus sul rapporto di Michelangelo con le cave di Carrara ed ospita mostre permanenti e temporanee dedicate ai grandi scultori che hanno utilizzato il marmo di Carrara nelle loro opere.
Cammino di Aronte
Se siete amanti del trekking potete scoprire la realtà delle cave di marmo percorrendo il Cammino di Aronte, un suggestivo itinerario di trekking che permette di camminare sugli antichi sentieri percorsi dei cavatori, offrendo viste spettacolari sulle cave, sulle Apuane e sulla costa.
Approfondite leggendo l’articolo: Il Cammino di Aronte
Consigli utili per visitare le Cave di Carrara
Ecco qualche consiglio per vivere al meglio questa esperienza:
- optate per il weekend o i festivi per evitare il traffico dei camion del marmo
- indossate scarpe comode ed abbigliamento adatto per gli eventuali tratti a piedi
- seguite attentamente le indicazioni stradali e non avventuratevi su sterrati
Conclusioni
Visitare le Cave di Carrara in autonomia è un’esperienza che permette di immergersi in un paesaggio straordinario, tra antiche tradizioni e scenari unici al mondo. Seguendo questo itinerario, scoprirete non solo il fascino delle cave di marmo, ma anche i borghi e i punti panoramici più suggestivi.
Avete già visitato le Cave di Carrara? Raccontatemi la vostra esperienza nei commenti!
Per esplorare Carrara ed i suoi dintorni con me, o per qualsiasi informazione e per collaborazioni, potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.
47 commenti su “Come visitare le cave di Carrara in autonomia: itinerario tra marmo e paesaggi unici al mondo”
Proprio lo scorso fine settimana eravamo a Marina di Carrara e mio figlio ha chiesto di poter visitare le cave.
Non eravamo preparati ed era tardi. Poi mi sono ricordata di questo tuo post e sono tornata a vedere.
Pensi che possa essere un percorso da fare anche con bambini piccoli? 6 e 2.
Oppure è meglio farlo con qualche gita organizzata.
Grazie 🙂
Ciao Federica, quello in autonomia si può fare tranquillamente da soli. Non prevede zone pericolose sono tutte strade asfaltate e percorribili senza problemi da qualsiasi auto. Si può andare anche con i bambini senza problemi.
Grazie Sabrina, ti terrò aggiornata 🙂
Devo dire che mi piacerebbe davvero tanto andare a visitare le cave. Se non altro pensando a tutti gli artisti che in passato vi si recarono per scegliere “IL” pezzo di marmo giusto per le loro sculture.
Ps.ovviamente un giretto a Colonnata per una degustazione del famoso lardo sarebbe d’obbligo.
Si sono stati molti gli artisti che venivano in zona per cercare il marmo giusto, primo fra tutti Michelangelo è infatti possibile vedere nel centro città la casa in cui era solito alloggiare nei suoi soggiorni qui.
Che bello! Mi piacerebbe visitare le cave! Non ci siamo mai stati
Se capitate da queste partivi accompagno volentieri!!!
Ci vorrebbe veramente una vacanza per visitare sia Carrara, e tutta la zona delle sue cave. Il territorio merita sicuramente, dal mare alla montagna, ai numerosi borghi presenti sulle colline.
Stavo dando un’occhiata alla mappa della zona tramite google, e devo dire che è il territorio è molto particolare.
Già mi immagino i colori delle cave al tramonto o con una particolare tonalità data da nuvole passeggere! Lo dico da appassionato di fotografia. 😀
Si per chi ama la fotografia le cave sono senz’altro uno scenario straordinario. Io ci provo ad immortalare la loro bellezza e particolarità ma non sono brava purtoppo!
Devo ammettere di non essere mai stato a Carrara ma le cave (almeno alcune) si vedono dall’autostrada ed il colpo d’occhio è notevole. Non sapevo che si potessero anche visitare!
Assolutamente sì, ed è uno spettacolo davvero unico al mondo!
visitate lo scorso anno. la vita dei vecchi cavatori non era delle più facili.
Per niente, ne so qualcosa perché provengo da una famiglia di cavatori!
Secondo me ci sono stata da piccola e non lo so! Mi ricordo questo paesaggio… che strano! 🙂
Non sapevo che si potessero visitare in autonomia. Grazie delle informazioni 🙂
Si si è assolutamente possibile! Se vieni cmq ti accompagno volentieri!!!
Le cave di Carrara mi hanno detto che sono stupende..e ora grazie al tuo articolo ne ho avuta la prova! Grazie =)
Sono stata a Carrara ma non ho mai visitato le cave! Magari prossimamente
Bello questo itinerario. Andrò a vedere sicuramente con Andrea Chandra le cave. 🙂 grazie per l’idea
Ciao Sabrina,
ho visto che sei parecchio informata sulle cave di marmo, io sono di Firenze e sono appassionato di fotografia e cerco ogni volta nuovi itinerari …
le cave mi interessano molto, ma sai dirmi per caso se il sabato le cave sono libere oppure se ci sono persone che ci lavorano ?
Volevo arrivarci in auto il piu’ vicino possibile se e’ una cosa fattibile …
ciao
Alessandro
Questo itinerario é percorribile con un camper di 6 metri?
Grazie
Mila
Ciao, le strade che si percorrono sono le stesse che percorrono i camion dei marmi quindi possono essere percorse anche dai camper. Tenete cmq conto che in alcuni tratti possono essere un po’ ripide. Grazie del vostro interesse 😊
buone indicazioni,se posso dare un consiglio alle tue descrizioni/indicazioni aggiungerei una cartina fatta magari con Google maps,più facile ed immediata da leggere,da stampare.Grazie
Ciao, grazie per avermi letto e grazie del tuo commento. In effetti ho pensato alla cartina, ma per mancanza di tempo non sono ancora riuscita a capire bene come inserirla,spero di riuscirci presto! Grazie ancora!
Ciao Sabrina ,
Se un gruppetto di fotografi volesse venire a farci un workshop fotografico per un fine settimana, può bastare l’itinerari che tu proponi o ci sono delle estensioni per riempire meglio le giornate
Ciao, mi scuso per il ritardo nella risposta ma non mi era arrivata la notifica. Secondo me questo itinerario pur soffermandosi tutto il tempo necessario agli scatti riuscite comunque a farlo in una giornata. Eventualmente potreste aggiungere anche per il giorno successivo la salita a Campocecina punto panoramico che sovrasta le cave con vista su tutta la costa, lì vicino ci sono anche cave semi abbandonate e si arriva ai piedi del Monte Sagro che potrebbe offrire anch’esso buoni spunti per i vostri scatti. Grazie e scusa ancora il ritardo!
Scusami Sabrina, ma non ho capito bene, l’ingtesso alle cave é a pagamento? Per entrare occorre essere accompagnati o si può accedere individualmente? Vorrei, nei prossimi mesi fare alcuni tour fotografici in zona comprendendo cave e territorio. Andrò io e mio figlio, entrambi appassionati di fotografia a livello amatoriale. Puoi aiutarci ad organizzare le ns. uscite?
Ciao. Questo è un itinerario in autonomia che ti permette di visitare le cave ed ammirarle in tutta la loro particolarità semplicemente seguendo delle strade di libero accesso e quindi gratuitamente. Le singole cave non sono visitabili salvo alcune occassioni o eventi particolari, ma il bello delle cave è la Loro visone d’insieme e seguendo per esempio questo itinerario ci arrivi nel cuore. Insomma per capire occorre vederle 😊!
A pagamento vi è la visita della cava in galleria e dei tour in Fuoristrada che portano in zone non raggiungibili in autonomia.
Ciao Sabrina,
vorrei organizzare un tour con famiglia (4 adulti) di una giornata intera, con visita alle cave. Mi piacerebbe abbinare una visita con auto in autonomia al giro con i Fuoristrada, hai dei riferimenti da darmi? Sai quanto durerebbe questo tour con fuoristrada?
In alternativa, è fattibile in giornata sia la salita a Campocecina, sia il giro cave in autonomia?
Grazie!
Ciao e grazie per avermi letto. Ti confermo che nella stessa giornata puoi fare sia itinerario cave, che tour fuoristrada, che Campocecina. Per i tour se mi mandi mess privato via mail o whatsapp ti do qualche riferimento. La mail è sabrina@ilmiomondolibero.it,il telefono 3898463586. Grazie a presto!
Ciao Sabrina, vorrei tanto visitarle. Sarò con la mia compagna in Versilia Domenica 16 Giugno. Non conosco bene la zona, Partendo da Viareggio, in quante ore si effettua una visita abbastanza esaustiva???
Grazie dei consigli
Ciao! Considera che Viareggio Carrara in autostrada sono circa 20 minuti, salvo problemi di traffico e questo itinerario stando piuttosto larghi in un paio d’ ore lo fai. Secondo me con circa 3 ore riesci. Grazie per avermi letto e se hai altre domande chiedi pure!
Ciao Sabrina, itinerario cave di marmo caricato su Garmin per questo fine settimana in moto bollente! Confidiamo poi su un tuffo in mare!!! Grazie.
Grazie a voi per avermi letto! Buon weekend e buona visita delle cave! Per qualsiasi neccessità contattatemi pure e fatemi sapere se vi sono piaciute!
Sabrina, sarò da quelle parti a metà luglio per un giro in moto. Volevo chiederti quanti km è lungo il giro che hai descritto nelle tre tappe (più o meno) considerando Carrara città come punto di partenza e arrivo. Grazie!
Ciao Giulio, l’itinerario è di circa 20 km. Grazie per avermi letto!! Fammi sapere!!!
Ci siamo stati oggi! Abbiamo seguito l’itinerario e ne vale veramente la pena. L’ultimo pezzo per arrivare a Colonnata si deve fare a piedi o con il bus. I vigili sono molto attenti e danno la multa a chi posteggia a Colonnata senza permesso. Sono comunque 15 minuti a piedi su strada asfaltata.
Poi scendendo per il Ponte di Vara abbiamo incontrato Luciano che lavoro in una delle cave e ci ha fatto un tour veramente interessante. Ci spiegava tutto sul loro lavoro di oggi e di tanti anni fa, quando non c’erano ancora tutti i macchinari. E lo ha fatto in un modo talmente personalizzato, interessante e divertente che i miei figli (13, 11, 7) quando parlano e fanno il riassunto della visita, sembrano dei veri esperti 🤣🤣🔝.
Grazie del tuo commento e per avermi letto!!
Se si è fortunati si incontrano persone davvero interessanti che raccontano le cave con il cuore!! Il paese di Colonnata in effetti da un po’ di tempo è interdetto alle auto e si raggiunge a piedi ma con una comoda passeggiata o con pullmino.
Salve, nei tour alle cave di marma si parla di auto e fuoristrada, esistono dei tour a piedi per chi volesse fare tracking ? Grazie
Ciao e scusa il ritardo nella risposta. Esistono alcuni sentieri per trekking che danno la possibilità di ammirare anche le cave. Trovi qualche spunto nell articolo dedicato al trekking sulle Apuane nella zona di Carrara. Ti lascio link https://www.ilmiomondolibero.it/trekking-alpi-apuane-itinerari-carrara/.
Grazie!
Grazie Sabrina, siamo stati ieri seguendo il tuo tour! Davvero luoghi unici e spettacolari, sicuramente una riflessione sul fatto che tra centinaia di anni quelle montagne non ci saranno più a furia di togliere pezzi….. vale la pena, per un bene non certo di prima necessità?
Le indicazioni sulle strade non sono proprio proprio chiarissime sinceramente..
Siamo entrati nella cava a fare il marmotour, merita!!
Grazie ancora!!
Ciao. Grazie a te per il commento. Sul fatto che le cave rappresentino un problema da un lato, non si può non essere consapevoli. Ci sono battaglie in atto ma il mio compito è descrivere quello che il mio territorio offre paesaggisticamente parlando. Il capire come risolvere un problema che sicuramente è molto serio, spetta a chi ha più conoscenze di me in merito. Certo fermare l’estrazione significherebbe far morire economicamente Carrara che non ha saputo ritagliarsi altri fondamennti economici di cui uno poteva essere proprio il turismo. In merito alle strade, alcune vengono talvolta
chiuse per problematiche che si presentano (il fatto che siamo giornalmente battute dai camion le rende soggette a molte problematiche) e quindi alcuni tratti può essere che non sono agibili. Nel caso specifico cosa ti ha dato difficoltà che vedo come migliorare la spiegazione? Grazie!
Ma le indicazioni che ci sono sulle strade, non quelle che hai dato tu! A memoria, fatico a ricordare, mi sembra un po’ un dedalo di strade… l’ultima tappa, sono arrivata ad un certo punto, davanti a una bellissima cava, poi sono ridiscesa..Non si proseguiva vero? Googlemaps dava una strada che finiva….
Beh sì, in effetti le indicazioni sulle strade non sono proprio il massimo.
Sì, l’ultima che descrivo nell’itinerario, quella del bacino di Torano, finisce perché è ad uso esclusivo delle cave ed eoccorre ridiscendere. Scusa per il ritardo nella risposta ma non mi era arrivata la notifica di messaggio.
Ciao, siamo quattro camper di 7 metri che probabilmente nel periodo tra Natale e Capodanno saranno nella zona delle cave , e che vorremmo visitare prendendo spunto dal tuo itinerario. Ho letto che sulle stesse strade passano i camion delle cave per cui non ci dovrebbero essere problemi coi i nostri mezzi. Tu sai se quelli sono giorni lavorativi per le cave ? Grazie
Ciao Paolo! Intanto grazie per avermi letto 😊!!
In quei giorni le cave, per quanto riportatomi da voci dirette di cavatori, dovrebbero essere tutte chiuse. Fammi sapere come è andata se poi riuscite a venire!!!