Cascata del Piscio: questa cascata si trova nei pressi del borgo di Pracchiola, Pontremoli, ed è una delle più suggestive della Lunigiana. In questo articolo vi fornisco informazioni utili per questa escursione e vi racconto qualche curiosità!

Cascata del Piscio di Pracchiola: il sentiero e come arrivare
La Cascata del Piscio, situata nelle vicinanze del suggestivo borgo di Pracchiola, in Valdantena (Comune di Pontremoli), è una delle meraviglie naturali più spettacolari della Lunigiana. Il sentiero per raggiungerla attraversa boschi secolari e antiche mulattiere, regalando un’esperienza di trekking immersa nella natura incontaminata.
Il sentiero per la Cascata del Piscio
Il percorso inizia dal centro di Pracchiola, attraversando una caratteristica stradina lastricata, in parte coperta da suggestive volte in pietra. Superate le ultime case del borgo, il cammino si trasforma in un sentiero sterrato, largo e pianeggiante, probabilmente un’antica mulattiera.
Dopo circa 50 metri, si incontra un bivio: per raggiungere la Cascata del Piscio, bisogna prendere il sentiero che scende sulla sinistra, indicato da un apposito cartello segnaletico.
Il percorso si snoda tra castagni e cerri, con alcuni tratti leggermente più impegnativi a causa di piccole frane invernali, ma nel complesso è facilmente percorribile. Durante una delle mie escursioni, ho affrontato il sentiero con una bambina di 12 anni e un cagnolino di piccola taglia, quindi posso confermare che, con le dovute attenzioni, è adatto a tutti.
Dopo circa 30 minuti di cammino, il sentiero conduce al fiume. Una volta attraversato e risaliti per pochi metri, lo spettacolo della Cascata del Piscio si apre improvvisamente davanti agli occhi, lasciando senza fiato.
Nota: Durante le mie visite (luglio/agosto 2020), ho trovato un cartello che indicava il sentiero come non praticabile in sicurezza. Tuttavia, il percorso risultava percorribile senza particolari difficoltà.




Lo spettacolo della Cascata del Piscio
La Cascata del Piscio di Pracchiola, con il suo maestoso salto di 30 metri lungo una ripida parete di arenaria, è una delle più belle cascate della Lunigiana. Si trova a circa 700 metri di altitudine, poco distante dalle sorgenti del fiume Magra.
Alla base della cascata si forma una grande piscina naturale di acqua limpida, tra le più belle della zona. Intorno, enormi massi offrono punti perfetti per rilassarsi e prendere il sole, mentre la cascata crea un piacevole effetto rinfrescante con la sua nebulizzazione.
L’acqua è cristallina ma molto fredda e nel pomeriggio l’area si trova in parte in ombra, quindi il bagno è un’esperienza per i più temerari!


Come arrivare alla Cascata del Piscio
Il borgo di Pracchiola si trova lungo la Strada Provinciale 42, che dal versante toscano sale verso il Passo del Cirone, valico che collega le Valli del Magra e del Parma.
- dalla Toscana: partendo da Pontremoli, si percorre la Statale della Cisa, seguendo le indicazioni per il Passo del Cirone. La strada è tranquilla e poco trafficata.
- dall’Emilia: si arriva tramite la Strada Provinciale 108, che è la continuazione emiliana della SP42.
Consigli per la visita alla Cascata del Piscio
Portate con voi cibo e acqua: a Pracchiola non ci sono punti ristoro, ma nel paese ci sono diverse fontane con acqua potabile freschissima.
Indossate scarpe da trekking per il sentiero e scarpe da scoglio per muovervi agevolmente tra le rocce.
Usate un repellente per insetti, soprattutto in estate.
Escursione responsabile: rispettiamo la natura!
- Portare via i vostri rifiuti
- Evitate di disturbare gli animali
- Non arrecate danno a piante e rocce, la natura è un patrimonio da preservare!
Altre meraviglie da scoprire nei dintorni
Se amate le cascate e i luoghi selvaggi, vi consiglio di esplorare anche:
- Cascata della Colombaia – Un gioiello nascosto tra i boschi della Lunigiana.
- Stretti di Giaredo – Un canyon spettacolare con acque cristalline e pareti rocciose imponenti
Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata in Lunigiana e dintorni, potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.