Pieve di Sorano: dedicata a Santo Stefano, questa antica chiesa sorge nella piana di Filattiera, lungo il percorso della Via Francigena da Pontremoli ad Aulla. La pieve è citata nel X secolo da Sigeric, arcivescovo di Canterbury, che vi passò durante il suo viaggio di ritorno da Roma. Vi racconto storia e curiosità in questo articolo!

Pieve di Sorano: storia e origini
Edificata con molta probabilità sui resti di una chiesa altomedievale, la Pieve di Santo Stefano di Sorano è menzionata in numerosi documenti della Diocesi di Luni sin dall’XI secolo.
Con l’incastellamento del borgo e la costruzione della Chiesa di San Giorgio, a partire dal XIV secolo la pieve ha subito un progressivo abbandono, assumendo il ruolo di cappella cimiteriale (a fianco della pieve si trova infatti il cimitero di Filattiera).
Negli anni ‘90, in seguito ad alcuni crolli della copertura, la pieve ha subito importanti lavori di recupero, che l’hanno riportata al suo aspetto originario. Durante questi restauri sono state ritrovate due statue stele, denominate Sorano I e Sorano V, oggi conservate all’interno della pieve stessa.
Nell’area circostante sono stati rinvenuti anche altri reperti archeologici dell’età del ferro, a conferma che questa zona era abitata fin dalla preistoria.
Architettura della pieve di Santo Stefano di Sorano

Realizzata con pietre di fiume non squadrate, la Pieve di Santo Stefano di Sorano presenta un impianto a tre navate, con il presbiterio leggermente sopraelevato. Particolarmente suggestive sono le tre absidi, caratterizzate da una decorazione architettonica su diversi livelli di profondità.
La facciata presenta un piccolo rosone centrale cruciforme e alcune aperture. A lato della pieve si trova un campanile squadrato e tozzo, che ricorda più una torre difensiva che una torre campanaria.
L’interno è sobrio e poco luminoso, con decorazioni minimali. Un dettaglio curioso è la figura mostruosa scolpita in alto sul lato sinistro della navata centrale. Oltre alle due statue stele Sorano I e Sorano V, all’interno della pieve sono conservati numerosi reperti medievali.
Nota: la pieve è aperta solo in occasione di cerimonie religiose.
Come arrivare alla Pieve di Sorano
La Pieve di Sorano è facilmente raggiungibile in auto da Pontremoli o da Aulla, entrambe collegate all’autostrada A15 Parma – La Spezia. Basta seguire le indicazioni per Filattiera.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, Filattiera è servita da corse plurigiornaliere degli autobus di linea dell’ ATN, sia da Pontremoli che da Aulla.
Esplorate la Lunigiana!
Se vi affascinano i borghi medievali e le antiche chiese, potrebbero interessarvi anche gli altri articoli della categoria:
Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata in Lunigiana e dintorni potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.