Parco naturale Montemarcello Magra Vara: in questo articolo trovate informazioni utili, luoghi da non perdere, escursioni da fare, storia e curiosità relative a questo splendido parco naturale situato nell’estremo Levante Ligure.

Parco Naturale di Montemarcello Magra Vara: un mosaico di ambienti naturali
Il Parco Naturale di Montemarcello Magra Vara è un parco regionale della Liguria, situato nella provincia di La Spezia.
L’area protetta include una grande varietà di ambienti naturali, tra cui:
- spiagge selvagge come la meravigliosa Punta Corvo
- zone fluviali lungo il corso del Fiume Magra e del Fiume Vara
- borghi storici e marinari come Santo Stefano Magra, Tellaro, Lerici e Montemarcello
- le aree carsiche di Pignone e Riccò del Golfo
- interessanti itinerari escursionistici, come l’Alta Via dei Monti Liguri
Grazie a questa varietà, il Parco Naturale di Montemarcello Magra Vara è perfetto per chi ama il trekking, il birdwatching, il rafting, ma anche per chi desidera semplicemente rilassarsi tra natura e mare.




Escursioni nel Parco Montemarcello Magra Vara
Il Parco Montemarcello Magra Vara offre sentieri per tutti i livelli, dai percorsi più semplici e adatti alle famiglie fino ai trekking più impegnativi. Molti sentieri sono percorribili anche in mountain bike. Ecco alcune delle migliori escursioni da fare.
Escursioni e attività sul Promontorio del Caprione
Il Promontorio del Caprione è un’area particolarmente selvaggia della Liguria Occidentale, nonostante la vicinanza a zone urbanizzate. Il Promontorio offre numerosi sentieri panoramici che permettono di esplorare questa affascinante zona.
Sentiero Bocca di Magra – Lerici
Uno dei percorsi più spettacolari, che collega Bocca di Magra a Lerici, passando per Montemarcello, inserito tra i Borghi più belli d’Italia.
- Itinerario: Bocca di Magra – Montemarcello – Lerici
- Durata: 3h 15 min
- Dislivello: 340 m
- Difficoltà: E
- Sentiero: REL n. 433
Montemarcello – Punta Corvo
Un sentiero breve ma impegnativo, con oltre 700 gradini che scendono fino alla suggestiva spiaggia di Punta Corvo, nota per la sua sabbia scura.
- Itinerario: Montemarcello – Punta Corvo
- Durata: 1h
- Dislivello: 260 m
- Difficoltà: E
- Sentiero: REL n. 436 (Attualmente chiuso per frana)
Punta Bianca
All’estremità meridionale del Promontorio del Caprione, Punta Bianca deve il suo nome alle sue rocce calcaree bianche. Qui si trovano le rovine di una batteria militare tedesca della Seconda Guerra Mondiale.
- Itinerario: Monastero di Santa Croce – Punta Bianca
- Durata: 30 min
- Dislivello: 55 m
- Difficoltà: E
- Sentiero: REL n. 434
Approfondimento: Punta Bianca, escursioni di natura, mare e storia
Tellaro – Portesone – Barbazzano
Un suggestivo sentiero tra gli oliveti, che conduce ai borghi abbandonati di Portesone e Barbazzano, quest’ultimo di origine medievale.
- Itinerario: Tellaro – Portesone – Barbazzano – Fiascherino
- Durata: 1h
- Dislivello: 115 m
- Difficoltà: E
- Sentieri: REL n. 431 e 432
La Farfalla Dorata
Un fenomeno naturale unico che si verifica a giugno: al tramonto, il sole proietta un’ombra a forma di farfalla dorata su una roccia nel bosco. Il sito è raggiungibile con semplici camminate.
Per saperne di più, leggete l’articolo: La Farfalla Dorata del Monte Caprione


La Via Francigena nel Parco Montemarcello Magra Vara
Nel Parco Montemarcello Magra Vara passano due tratte della Via Francigena:
- Tappa 24: da Aulla a Sarzana, con panorami spettacolari e luoghi storici come il Castello della Brina e la città di Sarzana.
- Tappa 25: da Sarzana a Massa, percorso pianeggiante con attrazioni come l’area archeologica di Luni, antico porto romano.
Alta Via dei Monti Liguri
L’Alta Via dei Monti Liguri attraversa la Liguria da Ventimiglia a Ceparana, con percorsi panoramici ideali per escursionisti esperti. Le tappe nel parco includono:
- Passo del Bocco – Passo Centocroci
- Passo Centocroci – Ceparana
Sentiero Liguria
Il Sentiero Liguria percorre la regione da Ventimiglia a Luni, immergendosi tra borghi storici e paesaggi mozzafiato. Le tappe nel parco sono:
- Tappa 00: Luni – Bocca di Magra (2h 30 min, difficoltà E)
- Tappa 01: Bocca di Magra – Lerici (3h 50 min, difficoltà E)
- Tappa 02: Lerici – La Spezia (7h, difficoltà E)
Alta Via del Golfo (AVG)
Storico tracciato che collegava i villaggi tra Portovenere e Bocca di Magra, con un percorso di 44 km e 1.800 m di dislivello, diviso in 3 tappe:
- 1° Tappa Bocca di Magra – Pietralba (7h)
- 2° Tappa Pietralba – La Foce (8h 30 min)
- 3°Tappa La Foce – Portovenere (6h 30 min)
Val di Vara: Natura e Trekking nel Parco
La Val di Vara, alle spalle del Golfo dei Poeti, è una valle selvaggia e incontaminata, caratterizzata da boschi di castagni secolari, borghi medievali e grotte carsiche. Tra gli itinerari più interessanti:
La Strada dei Tedeschi
La Strada dei Tedeschi è un sentiero panoramico lungo il fiume Vara, percorribile anche in mountain bike.
- Itinerario: Padivarma – Beverino – Piana Battolla
- Durata: 2h 30 min
- Dislivello: 135 m
- Difficoltà: E
- Sentiero CAI: n. 250
Madrignano – Passo Alpicella
Un percorso che collega il borgo di Madrignano all’Alta Via dei Monti Liguri, con viste spettacolari sul Golfo della Spezia e sulle Alpi Apuane.
- Itinerario: Piano di Madrignano – Madrignano – Foce Carzachi – Alpicella
- Durata: 3h
- Dislivello: 360 m
- Difficoltà: E
- Sentiero CAI: n. 171
Sapori del Parco Naturale di Montemarcello Magra Vara
Oltre ai paesaggi spettacolari, il parco è un vero paradiso per i sapori tipici liguri. Tra i prodotti più rinomati troviamo:
- vino Colli di Luni DOC
- olio extravergine di oliva Riviera di Levante
- spongata di Sarzana
- mozzarella di Brugnato
- panigacci della Lunigiana
- pregiate varietà di miele
Luoghi da non perdere nel Parco Naturale di Montemarcello Magra Vara
Se visitate il Parco Naturale di Montemarcello Magra Vara, ecco alcuni posti che non potete assolutamente perdere:
- Spiaggia di Punta Corvo, un gioiello nascosto raggiungibile via mare o con un impegnativo sentiero
- Scogliera di Punta Bianca, uno dei luoghi più suggestivi della Liguria
- Borghi marinari di Lerici, Tellaro e Montemarcello
- Foce del Fiume Magra e il borgo di Bocca di Magra
- Borghi storici di Santo Stefano di Magra e Caprigliola
- Orto Botanico di Montemarcello, perfetto per scoprire la flora locale (attualmente chiuso)
Informazioni utili e contatti
Per maggiori dettagli, visitate il sito ufficiale del parco: www.parcomagra.it
Contatti del Parco Naturale Montemarcello Magra Vara:
- Email: info@parcomagra.it
- Telefono: 0187 691071
Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata nel Parco naturale di Montemarcello Magra Vara e dintorni potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.
Potrebbe interessarti anche: