
Il Cammino di Aronte è un percorso di trekking ad anello di circa 60 km costituito principalmente da sentieri e strade bianche che collegano tra loro i paesi ed i centri abitati che sorgono attorno alla citta di Carrara, in provincia di Massa Carrara, alta Toscana.
Il cammino, che prende il nome da Aronte, personaggio storico mitologico profondamente legato alle Apuane, è articolato in cinque tappe, che possono essere modificate a seconda delle proprie esigenze e percorse in un senso o nell’altro.
Molti dei sentieri su cui si sviluppano le tappe sono i vecchi sentieri che un tempo percorrevano i cavatori per andare a lavorare alle Cave di Carrara e ciò permette di scoprire storia e tradizioni dei cosiddetti “paesi a monte” e valorizzare una parte del territorio poco conosciuta ma che, come racconto da un po’ su questo blog, offre angoli segreti di notevole bellezza.
Nato come progetto di promozione del turismo lento e sostenibile, il Cammino di Aronte offre anche l’opportunità di vivere il cammino come modo per ritrovare il contatto con la natura e l’occasione di scoprire, o riscoprire, il prezioso patrimonio naturale e culturale della zona di Carrara.
Vivendo proprio lungo il percorso, questo è un trekking a cui sono particolarmente legata e che conosco molto bene, eccovi quindi una piccola guida generale al cammino.
Mappa e dati tecnici

Questi i dati tecnici del Cammino di Aronte nel suo complesso:
- Lunghezza: 64,6 km
- Dislivello: +/- 3100mt
- Tempo percorrenza totale stimato: 24 ore e 10 minuti
- Punto più alto: 856 mt slm
- Punto più basso: 6 mt slm
Vedi il percorso su outdooractive cliccando qui
Alcuni tratti del percorso sono di facile percorrenza, altri richiedono invece particolare attenzione poiché classificati E (escursionisti). Ma vediamo nel dettaglio le singole tappe!
Le tappe del Cammino di Aronte
L’anello del Cammino di Aronte è, come dicevo sopra, costituito da 5 tappe, che, partendo dall’abitato di Fossone, uniscono tra loro le località di Palazzetti di Fossola, Villa Del Medico, Fossola, Castello di Moneta, Foce di Ortonovo, Santa Lucia, Fontia, Castelpoggio, Noceto, Gragnana, Parco Padula, Torano, Miseglia, Fantiscritti, Tarnone, Colonnata, Bergiola, Codena, Littorio, Carrara, Pianamaggio, Grottini, Bonascola, Stadio, per concludere l’anello a Fossone.
Le tappe posso essere personalizzate in base alle proprie esigenze e possono essere percorse sia in un senso che nell’altro, scopriamole di seguito nel dettaglio nell’ordine proposto dai creatori del cammino.
Tappa 1 da Fossone a Santa Lucia
La tappa 1 del Cammino di Aronte prende avvio in località Fossone e si conclude nella località panoramica di Santa Lucia, passando da Castelletti o Palazzetti di Fossola, Fossola, Castello di Moneta, Fontia.
I dati tecnici di questa tappa sono:
- Lunghezza: km 9,5
- Dislivello: +587/-238
- Tempo percorrenza stimato: 4 ore e 30 minuti
Questa tappa è classificata in generale F (facile) ad eccezione del tratto sopra i Palazzetti di Fossola e del tratto tra il Castello di Moneta e Foce di Ortonovo che sono classificati E (escursionisti).
Scopri nel dettaglio la Tappa 1 del Cammino di Aronte
Tappa 2 da Santa Lucia a Torretta Padula
La tappa 2 del Cammino di Aronte prende avvio da Santa Lucia e si conclude a Torretta Padula passando per Fontia, Foce di Ortonovo, Castelpoggio Gragnana, Sorgnano. Questa tappa si snoda al confine tra Toscana e Liguria ed è caratterizzata dal passaggio in fitti boschi di castagno e da belle visuali sul Golfo di La Spezia.
I dati tecnici di questa tappa sono:
- Lunghezza: km 9
- Dislivello: +400/-681
- Tempo percorrenza stimato: 4 ore
Questa tappa è classificata F (facile).
E’ presente una variante denominata Tappa 2 bis che permette di andare direttamente da Gragnana a Torano.
Scopri nel dettaglio la Tappa 2 del Cammino di Aronte e la sua variante.
Tappa 3 da Torretta Padula a Colonnata
La tappa 3 del Cammino di Aronte prende avvio da Torretta Padula e si conclude a Colonnata. Questa è la tappa che introduce i visitatori alla scoperta dei bacini marmiferi.
I dati tecnici di questa tappa sono:
- Lunghezza: km 11,2
- Dislivello: +961/-540
- Tempo percorrenza stimato: 5 ore e 45 minuti
Questa tappa è classificata F (facile), ad eccezione del tratto del Sentiero del Marmo che va da Fantiscritti a Tarnone che è classificato E (escursionisti).
Scopri nel dettaglio la Tappa 3 del Cammino di Aronte.
Tappa 4
La tappa 4 del Cammino di Aronte prende avvio da Colonnata e si conclude a Carrara toccando Torano, Miseglia, Ponti di Vara, Fantiscritti, Cava Romana. Questa tappa permette la scoperta del paese di Colonnata con le sue cave ed il suo pregiato lardo e del suggestivo murales David di Kobra.
I dati tecnici di questa tappa sono:
- Lunghezza: km 15,7
- Dislivello: +881/-1305
- Tempo percorrenza stimato: 7 ore e 30 minuti
Questa tappa è classificata F (facile), ad eccezione dei tratti di salita e discesa a Cima Gioia e Tarnone, classificati E (escursionisti).
E’ presente una variante denominata Tappa 4 bis che permette di accorciare il percorso evitando il paese di Bedizzano.
Scopri nel dettaglio la Tappa 4 del Cammino di Aronte e la possibile variante
Tappa 5
La tappa 5 del Cammino di Aronte prende avvio da Carrara e si conclude a Fossone. La tappa, che per un breve tratto corrisponde alla Via Francigena, permette di scoprire le colline a sud di Carrara ed i vigneti del Candia.
I dati tecnici di questa tappa sono:
- Lunghezza: km 13,8
- Dislivello: +452/-547
- Tempo percorrenza stimato: 4 ore e 50 minuti
Questa tappa, che si svolge principalmente su strade bianche, è classificata F (facile).
Scopri nel dettaglio la Tappa 5 del Cammino di Aronte.
Nota: i tempi di percorrenza stimati possono variare anche di molto in base al passo ed al grado di allenamento.
Cammino di Aronte, un cammino per tutti
Uno degli obbiettivi principali degli ideatori del Cammino di Aronte è stato quello di rendere il cammino il più possibile usufruibile a tutti, sebbene le caratteristiche proprie del territorio non hanno permesso che il cammino fosse accessibile completamente a tutti, sono riusciti comunque a fare un ottimo lavoro!
Ecco la percorribilità per varie categorie.
Persone diversamente abili: percorribile tutta la tappa 5 e vari tratti delle altre tappe.
Famiglie: le tappe 1, 2 e 5 del cammino di Aronte possono essere interamente percorse anche con bambini; le tappe 3 e 4 a tratti.
Mountainbike: le tappe 1, 2 e 5 possono essere interamente percorse in mountainbike; le tappe 3 e 4 a tratti.
Cani: il cammino può essere percorso in tutta la sua lunghezza con i nostri amici a 4 zampe. Il mio consiglio è però di tenerli sempre al guinzaglio poiché in alcuni tratti è stata segnalata la presenza di lupi.
Dove Dormire lungo il Cammino di Aronte
Ecco qualche consiglio su dove pernottare lungo il cammino di Aronte.
Al termine della tappa 1 è possibile pernottare al Hotel Ristorante il Radar che si trova in zona Santa Lucia.
Al termine della tappa 2 a Torretta Padula si può scegliere tra le varie strutture presenti in città. Se si opta per la tappa 2 bis il mio consiglio è di pernottare comunque a Carrara poiché al momento della stesura di questo articolo non mi risultano alloggi nel paese di Torano.
A Colonnata, punto di arrivo della tappa 3, è presente il bed & breakfast L’ Canton.
Al termine della tappa 4 si ritorna a Carrara e, come scritto sopra, si può scegliere tra numerose strutture.
In località Fossone, punto di arrivo e partenza della tappa sono presenti vari b&b ed affitta camere tra cui scegliere.
Clicca qui per cercare una struttura a Carrara!
Come arrivare
Auto: la località Fossone, punto di partenza del cammino, è raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada A12, uscita Carrara.
Treno: per chi arriva in treno è possibile raggiungere la località Fossone a piedi, percorrendo il tratto che corrisponde all’ultimo tratto dell’anello, circa 3 km; potreste anche valutare di prendere come punto di partenza proprio la stazione stessa. In alternativa si può raggiungere Fossone con mezzi pubblici (corse non frequentissime) o con un taxi, la distanza è veramente minima.
In qualità di guida ambientale escursionistica e profonda conoscitrice del territorio su cui il cammino si sviluppa, potete contattarmi per un’escursione guidata sul Cammino di Aronte, per esplorare Carrara ed i suoi dintorni, o per qualsiasi altra informazione e per collaborazioni, cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.