Cascata della Colombara: questa cascata si trova nel comune di Zeri, in Lunigiana, è una cascata particolarmente suggestiva perché sembra uscita da una vera e propria favola celtica. In questo articolo vi fornisco le informazioni pratiche per raggiungerla e qualche consiglio per vivere al meglio l’esperienza!

Cascata della Colombara: la cascata delle favole
La Cascata della Colombara si trova nel comune di Zeri, precisamente lungo la strada comunale che porta a Bosco di Rossano. Questa cascata, da non confondersi con la Cascata della Colombaia di Pracchiola, prende il nome dal torrente che la genera, il fosso Colombara, affluente del torrente Verde.
Immersa in una fitta vegetazione, la cascata non presenta un salto particolarmente alto, ma offre la singolare particolarità di precipitare in una grotta semiaperta, creando un’atmosfera magica.
In estate, in particolare nel tardo pomeriggio, nella grotta si verificano spettacolari giochi di luce che conferiscono al luogo un’atmosfera fiabesca, come se potessero comparire folletti o streghe del bosco da un momento all’altro.
La pozza in cui l’acqua si getta non è molto grande, ma se non temete il freddo, potete tranquillamente fare il bagno.


Il sentiero per la Cascata della Colombara
Per raggiungere la Cascata della Colombara, è stato realizzato un percorso attrezzato che si snoda lungo il torrente per circa 300 metri, attraversando boschi di cerri e carpini. Il cammino è facilmente percorribile e vi condurrà alla cascata in circa 15 minuti.
Il percorso attrezzato termina a circa 30 metri dalla cascata, qui il sentiero presenta un punto un po’ più impegnativo, con un paio di metri un po’ ripidi. Superato questo punto, il cammino torna ad essere facile e permette di proseguire senza difficoltà.
All’inizio del sentiero, accanto alla strada, è presente un’ area attrezzata per picnic con tavoli, panche e anche un barbecue, ideale per una sosta prima o dopo l’escursione.



Come arrivare alla Cascata della Colombara
Per raggiungere la Cascata della Colombara, dovete prima arrivare a Pontremoli tramite l’A15, l’autostrada della Cisa. Una volta usciti dall’autostrada, seguite le indicazioni per il centro di Pontremoli e poi per il paese di Arzelato.
Superato Arzelato, troverete un bivio dove dovrete svoltare a sinistra in direzione di Bosco di Rossano. Attraversando il piccolo paese di Peretola, troverete le indicazioni per la cascata.
All’imbocco del sentiero per la cascata, salvo giornate di particolare afflusso, troverete facilmente spazio per parcheggiare.

Consigli per un’escursione in sicurezza
- Indossate scarpe da trekking e abbigliamento comodo
- Se intendete fare il bagno, portate delle scarpette da scoglio ed il costume
- Non dimenticate di portare cibo e acqua, c’è una fontana all’inizio del sentiero, ma quando ci sono stata io non erogava acqua
- Portate con voi un repellente per insetti
- Rispettate sempre la natura
Rispetto per la Natura: semplici regole da seguire
Quando esplorate luoghi incontaminati come la Cascata della Colombara, è essenziale rispettare l’ambiente. Seguite queste semplici regole:
- Non disturbate gli animali
- Portate via i vostri rifiuti
- Non danneggiate rocce e piante
Approfondimento: Escursioni nel rispetto della natura: 6 regole da seguire
Altre fantastiche cascate in Lunigiana
Se, come me, siete appassionati di cascate e di luoghi naturali incontaminati, vi consiglio di esplorare anche queste altre cascate della Lunigiana.:
Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata in Lunigiana e dintorni, potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.