Skip to content

I Monumenti di Carrara: guida completa alle meraviglie artistiche della “città del marmo”

Monumenti di Carrara. Famosa per il suo pregiato marmo bianco, Carrara vanta anche un patrimonio artistico e architettonico di grande valore. Dai monumenti storici alle piazze affascinanti, ecco una descrizione più dettagliata dei suoi monumenti.

Monumenti di Carrara: il Duomo, capolavoro in marmo bianco

Carrara monumenti: il Duomo

Tra i monumenti più importanti di Carrara spicca senza dubbio il Duomo di Sant’Andrea, la cui costruzione ebbe inizio nel IX secolo, con sovrapposizioni di stili architettonici nel corso dei secoli.

La costruzione del Duomo di Sant’Andrea iniziò attorno al IX secolo e si protrasse nei secoli successivi e per questo mostra oggi più stili sovrapposti. L’edificazione avvenne su un nucleo molto più antico e la prima testimonianza scritta di questo luogo di culto scritta risale al 1035. Intorno al Duomo crebbe poi il borgo medievale di Carrara.

La facciata realizzata attorno alla fine del 1300, è caratterizzata nella parte bassa da un’alternanza di fasce di marmo bianco e marmo scuro, ed in quella alta da un loggiato e da un rosone in stile gotico. Il rosone, a venti raggi, ricorda una grande ruota, e la ruota è diventata il simbolo della città.

Il campanile, alto 33 metri, è separato dalla chiesa e fu costuito sui resti di un antico torrione sempre nel 1300. Le campane sono 4 e sono azionate elettronicamente dal lontano 1966. Nel campanile è conservato l’antico orologio meccanico a contrappesi portato dalla Svizzera nel 1820.

Internamente il duomo, con una lunghezza di oltre 30 metri, è costituito da una navata centrale e da due navate laterali. All’interno la chiesa ospita resti di affreschi e gruppi scultorei che vanno dal trecento ai tempi moderni.

La caratteristica principale del Duomo è il materiale con cui è stato costruito: tutto in marmo di Carrara!

Per approfondire leggete l’articolo: “Duomo di Carrara: storia, architettura e curiosità”

Piazza Duomo e la Casa di Michelangelo

Il Duomo si affaccia su Piazza Duomo, di forma trapezoidale, circondata da edifici medievali ristrutturati. Sul lato nord si trova la Casa Buonarroti, dove soggiornò Michelangelo durante la sua permanenza a Carrara. Al centro della piazza si trova la celebre Statua del Gigante.

Piazza Alberica: il cuore nobile di Carrara

Piazza Alberica prende il nome da Alberico I Cybo Malaspina che, nella visione di una nuova Carrara, la fece costruire a ridosso delle mura della città nel luogo in cui sorgeva un grande spazio dedicato al mercato del bestiame.

La piazza ha forma rettangolare ed è circondata da splendidi palazzi signorili in cui vivevano le famiglie nobili carraresi. Tra questi i più importanti sono il Palazzo Del Medico e il Palazzo Diana con il suo caratteristico loggiato.

Lastricata con ciottoli di marmo che formano dieci riquadri decorativi, la piazza presenta al centro un grande monumento con fontana costituito da una vasca sovrastata da un leone, su cui svetta un’enorme statua raffigurante Maria Beatrice d’Este, duchessa di Massa e Principessa di Carrara, in veste di Minerva.

Palazzo Cybo Malaspina oggi Accademia di Belle Arti

Tra i principali monumenti di Carrara spicca il Palazzo Cybo Malaspina, oggi sede della prestigiosa Accademia di Belle Arti.

Questo palazzo è costituito da una serie di edifici costruiti in epoche diverse. Il fulcro del complesso edilizio è un castello di origine medievale, costruito su fortificazioni preesistenti ed in seguito ampliato dai Malaspina. I Malaspina vissero in questo castello fino alla fine del 1400 quando, per questioni di sicurezza, la corte fu spostata a Massa.

Al castello, attorno al 1520, fu affiancato un palazzo rinascimentale, il Palazzo del Principe. Il palazzo, voluto da Alberico I Cybo Malaspina per ospitare la corte nei periodi in cui risiedeva a Carrara, ha subito nel tempo importanti opere di ampliamento che lo hanno portato ad unirsi al castello.

Agli inizi del 1800,  il complesso venne infine adibito a sede dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, che è l’accademia più antica d’Europa.

L’Accademia ospita al suo interno opere e reperti antichi come l’edicola dei Fantiscritti, su questa opera, risalente al III secolo, sono incise, tra le altre, le firme di Michelangelo e Canova. L’opera ha dato il nome al bacino marmifero di Fantiscritti dove è stata ritrovata.

Carrara monumenti, Palazzo Cybo Malaspina
Scorcio del Palazzo Malaspina, costituito dal castello medievale e dal palazzo rinascimentale

Teatro degli Animosi

Carrara monumenti, Teatro degli Animosi
Teatro degli Animosi

Il Teatro degli Animosi, situato quella che oggi è Piazza De Andrè, è stato costruito tra il 1835 ed il 1840 dall’architetto Giuseppe Pardini. Il nome trae origine dalla “Compagnia degli Animosi”, un sodalizio di privati cittadini che ne finanziarono la costruzione.

La facciata è caratterizzata da un colonnato a sei elementi disposto su due livelli: il piano inferiore presenta pilastri quadrangolari in stile tuscanico, quello superiore è caratterizzato da slanciate colonne joniche che sorreggono una raffinata balaustra decorata.

Il lato est del teatro si affaccia su Piazza Garibaldi, una piccola piazza triangolare, impreziosita da un’imponente statua di Garibaldi.

Piazza Gramsci, ex Piazza d’Armi

Fontana "Floating Stone"
“Fontana Floating Stone”

Piazza Gramsci, ex Piazza d’Armi, è una grande piazza adibita fin dall’ottocento a giardino pubblico. Ancora oggi  la piazza può definirsi il “parco” della città.

In Piazza d’Armi sono presenti moltissimi monumenti tra cui quelli a Giuseppe Verdi, a Pellegrino Rossi e ad Alberto Meschi, dello scultore Nelli, primo monumento in Italia dedicato ad un anarchico.

Al centro della Piazza è collocata una grande fontana caratterizzata dalla cosiddetta “Palla Galleggiante”, un enorme palla di marmo che gira sotto la spinta dell’acqua. L’opera è di Kenneth Davis, artista statunitense, e rappresenta uno dei più moderni monumenti di Carrara!

In Piazza Gramsci è presente anche una scenografica scalinata in marmo che, scendendo da Via Chiesa, fiancheggia il lato est della piazza.

Il Teatro Politeama

Il Teatro Politeama è situato in Piazza Matteotti, ex Piazza Farini. Costruito tra il 1888 ed il 1892, il Politeama è un imponente palazzo che occupa tutto il lato nord della grande piazza. In seguito ai numerosi crolli che hanno interessato l’edificio, il Teatro è purtroppo chiuso ormai da molti anni.

Altri monumenti di Carrara sparsi nel centro storico

Tra i molti monumenti sparsi nel centro storico di Carrara vi segnalo anche:

  • la Sirena, una particolare fontana barocca raffigurante una sirena, seduta su di un delfino, che versa acqua dalla bocca in una grande conchiglia. La Sirena s si trova in via Carriona nelle vicinanze della “Porta del Cavallo”.   
  • il Monumento a Giuseppe Mazzini, situato in Piazza Accademia e visibile da Piazza Alberica affacciandosi su Via Loris Giorgi, il monumento è costituito da un alto piedistallo in marmo su cui si erge la statua raffigurante Mazzini.
  • il Monumento a Pietro Tacca, la statua dedicata allo scultore carrarese si trova in un  piccolo giardino nei pressi dell’Accademia di Belle Arti e raffigura l’artista che  impersona uno dei quattro mori incatenati, opera che Tacca eseguì per il piedistallo marmoreo della statua di Ferdinando I Dei Medici a Livorno.

Per esplorare Carrara ed i suoi dintorni con me, o per qualsiasi informazione e per collaborazioni, potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.

Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.

Grazie per avermi letto e se l’articolo vi è piaciuto condividetelo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *