Cammino di Aronte Tappa 1 Fossone- Santa Lucia: in questo articolo vi racconto la prima tappa del cammino di Aronte, il percorso ad anello di 56 km che permette di scoprire i borghi montani e collinari che circondano la città di Carrara, in provincia di Massa Carrara, Toscana.
Cammino di Aronte Tappa 1: da Fossone a Santa Lucia
La prima tappa del Cammino di Aronte si snoda tra borghi storici, antichi castelli e suggestivi sentieri che percorrono le colline ad ovest di Carrara.
Questa tappa ha un lunghezza ufficiale totale di 9,6 km, ma l’ultima volta che l’ho percorsa ho scoperto che è stata recentemente interessata da frane e smottamenti che obbligano ad una deviazione che porta il percorso effettivo a circa 10,5 km. Vediamo nel dettaglio il tragitto ed i principali punti di interesse lungo il percorso!

Da Fossone al Castello di Moneta
Il Cammino di Aronte prende avvio in località Fossone, presso il parcheggio tra Via Cavaiola e Via Pelucara. Da qui si imbocca Via Pelucara in direzione monti, per poi proseguire lungo la strada comunale di Monteverde fino all’incrocio con Via Roccatagliata Ceccardi.
Attraversata la strada, si sale una scalinata che conduce su un tratto asfaltato, poi sterrato. Giunti nei pressi di un albero con cartelli CAI, si prende il Sentiero 362, che in discesa porta ai Palazzetti o Castelletti di Fossola, un antico castelletto dalle origini misteriose. Il sentiero prosegue a sinistra costeggiando il lato Sud dei Palazzetti e da qui si scende fino a Villa del Medico, da dove in pochi minuti si raggiunge la Chiesa di Fossola.
A lato della chiesa si imbocca Via Milazzo e poi Via Moneta (a destra) che salendo ripidamente porta al Castello di Moneta. Sebbene del Castello restino ormai solo i ruderi, vi consiglio di curiosare in quello che un tempo era un piccolo borgo fortificato che godeva di una straordinaria vista sulle Apuane e sulla Costa.
Dal Castello di Moneta a Fontia
Proprio sotto al Castello di Moneta si trova l’imbocco del sentiero per Foce di Ortonovo / Fontia. Questo sentiero conduceva direttamente a Fontia, ma a causa di una frana si deve deviare lungo un sentiero alternativo, che sale verso la Via del Soldato. Vi fornisco quindi la variante che ho testato personalmente!
Superato il castello di Moneta imboccate il sentiero per Foce di Ortonovo/ Fontia , ma dopo circa 50 metri, in prossimità di una recinzione, imboccate la traccia che sale a destra. Si tratta di una traccia realizzata dai bikers che si percorre agevolmente offrendo anche degli angoli suggestivi. La traccia porta sulla via del Soldato, agevole strada bianca che collega Ortonovo a Castelpoggio e che fa parte della seconda tappa del sentiero di Aronte. Raggiunta la via del Soldato si gira a destra e si raggiunge Foce di Ortonovo, presso il ristorante Da Mauro.
Arrivati sulla strada asfaltata si svolta a sinistra e dopo una cinquantina di metri si imbocca il sentiero che scende sulla sinistra, ritrovandosi sul tracciato originario della prima tappa del Cammino di Aronte. Il sentiero è ben tracciato per un tratto ma, avvicinandosi al paese di Fontia, risulta invaso dalla vegetazione ed occorre andare un po’ ad intuito prendendo a riferimento le case del paese che si scorgono poco distanti.
Da Fontia a Santa Lucia
Superato il paese di Fontia, si percorre un tratto di strada asfaltata, per imboccare la strada sterrata che sale sulla destra, poco più avanti siimbocca, sulla sinistra, il setniero che in pochi minuti porta alla chiesetta di Santa Lucia, punto panoramico di grande fascino. Qui si conclude la prima tappa del Cammino di Aronte.
Dati tecnici 1 tappa Cammino di Aronte
Il percorso è classificabile per la maggior parte come F (facile). Fanno eccezione il tratto sopra i Palazzetti di Fossola ed il tratto Castello di Moneta/Foce d’Ortonovo che sono classificati E (escursionisti).
Dati:
- Lunghezza totale: 9,6 km / 10,5 km
- Dislivello: +910 metri /-566
- Tempo stimato percorrenza: 6 ore circa
Dettaglio singoli tratti
Fossone – Fossola:
- Lunghezza: 3,61 km
- Salita: 306
- Discesa: 252
- Tempo stimato: 1 h e 50 minuti circa
Fossola – Moneta:
- Lunghezza: 1,30 km
- Salita: 197
- Discesa: 6
- Tempo stimato: 50 minuti circa
Moneta – Santa Lucia:
- Lunghezza: 4,12 km
- Salita: 407
- Discesa: 308
- Tempo stimato: 3ore e 20 minuti circa
Nota: il tempo di percorrenza può variare anche di molto in base al livello di allenamento personale.
Informazioni utili
Rifornimenti:
- Acqua: Via Roccatagliata Ceccardi alla fine tratto asfaltato, Fossola, Fontia
- Alimentari: Fossone, Fossola, Fontia
Varianti:
- Dai Palazzetti si può proseguire direttamente per Fontia senza scendere a Fossola ma in questo caso si perdono i Castelletti ed il Castello di Moneta
- Da Moneta si può proseguire direttamente per il borgo di Castelpoggio (tappa 2 del Cammino)
Punti di interesse:
- Palazzetti o Castelletti di Fossola
- Villa del Medico
- Borgo di Fossola
- Castello di Moneta (ruderi)
- Fontia
- Santa Lucia
Se amate il trekking e desiderate esplorare il territorio di Carrara in maniera alternativa, il Cammino di Aronte è un’esperienza sicuramente da non perdere.
Grazie per avermi letto e se l’articolo vi è stato utile o vi è piaciuto condividetelo!
Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata sul cammino di Aronte ed in altri della Lunigiana Storica, potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.