
Valencia informazioni utili: la città dai due volti
Posizionata sulla cosa orientale spagnola, Valencia, terza città della Spagna per grandezza, dopo Madrid e Barcellona, è una città caratterizzata da uno spiccato connubio tra storia e modernità.
Valencia storica

Con la sua storia millenaria, Valencia offre infatti la possibilità di ammirare importanti monumenti storici:
- le Torries del Serrans e le Torri de Quart, le uniche torri superstiti delle 12 torri che facevano parte delle mura medievali
- la Cattedrale di Valencia
- la Plaza de la Virgen
- la Basilica della Vergine degli Abbandonati
- la Lonja de la Seda, riconosciuta Patrimonio dell’umanità dall’Unesco
- la Plaza de Toros
- il Palau de la Generalitat
- il Palacio de Marques de Dos Aguas, originale palazzo in stile roccoccò.
Tutti questi monumenti si possono ammirare passeggiando per il bel centro storico che è suddiviso in tre quartieri: il Barrio del Carmen, il Centro Historico Nord e il Centro Historico Sud.
Valencia moderna

Alla Valencia storica si affianca una Valencia estremamente avveniristica in cui spiccano moderne costruzioni originali e creative. I quartieri moderni di Valencia, Eixample, Russafa e l’imperdibile Cittadella delle Arti e delle Scienze, si trovano nella zona a mare della città.
Da non perdere in questa zona:
- il Parco oceanografico di Valencia, che è il più grande parco marino d’Europa
- l’Hemisferic, l’edificio diventato uno dei simboli della città
- il Puente de Las Flores
- l’Ombracolo, un avveniristico giardino pubblico
- il Puente de la Exposicion
Valencia, con le sue belle spiagge e le sue temperature miti (la temperatura media annuale è di 17,8 ) è anche una frequentata meta balneare. A pochi minuti dal centro città si trovano le belle spiagge di Las Arenas, Malvarrosa ed El Cabañal,
A circa 15 km dalla città si trova la Riserva Naturale di Albufera caratterizzata da spiagge incontaminate come le spiagge di l’Arbre del Gos, di El Saler e della Garrofera.
Valencia informazioni utili: come arrivare
Valencia è raggiungibile dall’Italia in auto, nave, aereo.
Auto
Percorrere la Spagna on the road è un sogno di molti, ma raggiungere Valencia in auto richiede un bel impegno in termini di tempo e denaro, viste le notevoli distanze dalle principali città italiane (1350 km da Milano; 1700 da Roma; 1900 da Napoli; 2600 da Palermo). Per arrivare a Valencia in auto occorre percorrere l’Autostrada dei Fiori (A12) fino alla Francia, l’autostrada E80 per circa 700 km fino alla Spagna, ed infine l’Autopista del Mediterraneo, che arriva a Valencia.
Via mare non esistono collegamenti diretti dall’Italia per Valencia, ma è possibile arrivare a Barcellona, anche con auto al seguito, e proseguire poi per Valencia. Le navi per Barcellona partono da Genova, Livorno e Civitavecchia e la traversata ha una durata di circa 20 ore. Il costo della poltrona in alta stagione oscilla tra i 90 /100 euro a cui aggiungere altri 100/150 euro per l’auto.
Aereo
L’aeroporto Manises di Valencia è raggiungibile con voli diretti dalla maggior parte degli aeroporti italiani.
Dall’aeroporto il centro della città è raggiungibile con:
- Bus: con il servizio Aero Bus, garantito dalle 6 alle 22 con partenza ogni 20 minuti circa e costo di € 2,50 o la linea 150 attiva dalle 5:30 alle 22 con un costo di 1,00€
- Metro: linea 3 e linea 5 , con un costo di € 4,90
- Taxi, il costo è di circa € 20,00
Date un’occhiata agli hotel a Valencia su booking:
Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per una consulenza per organizzare il vostro viaggio potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.