Skip to content

La leggenda delle Unghie del diavolo sul Duomo di Pisa

La leggenda delle unghie del diavolo sul Duomo di Pisa è una leggenda che ho scoperto durante una delle mie ultime visite nella città della torre pendente. E’ una delle leggende più famose di Pisa, ma di cosa narra?

Ve lo racconto in questo breve articolo, buona lettura!

Unghie del Diavolo sul Duomo di Pisa
ph: ilmiomondolibero.it

Unghiate del diavolo a Pisa: leggenda e curiosità

[ez-toc]

La leggenda delle unghie del diavolo

Le “Unghiate o Unghie del Diavolo” di Pisa sono dei piccoli forellini verticali impressi su un pezzo di marmo di presunta origine romana che si trova sul lato nord del Duomo di Pisa, nella bellissima Piazza dei Miracoli. Secondo la leggenda delle unghie del diavolo questi forellini sarebbero stati fatti dal diavolo in persona!

La leggenda narra infatti che il demonio, venuto a conoscenza della costruzione di una splendida cattedrale a Pisa, invidioso, avrebbe deciso di bloccarne la realizzazione e di distruggerla.

Per raggiungere il suo scopo il diavolo si sarebbe arrampicato fin sul tetto della chiesa ma un angelo però si accorse del suo tentativo ed intervenne per fermarlo. Il Diavolo, vistosi scoperto, fuggì velocemente e nel farlo si aggrappò ad un pezzo di marmo lasciandovi impresse le proprie unghiate per sempre.

… e qualche curiosità

Io che conto le unghiate del Diavolo sul duomo di Pisa
Io che conto le unghie del Diavolo sul duomo di Pisa, ph: ilmiomondolibero.it

La leggenda delle unghie del diavolo di Pisa narra anche che contando i forellini il loro numero non risulterà mai identico, questo perché il diavolo si divertirebbe a spostarli. Io, da curiosa quale sono, ci ho provato ed in effetti il numero non mi tornava mai!

Pare sia tradizione tra gli studenti di Pisa, in occasione dell’esame di maturità, andare in Piazza dei Miracoli e tra vari altri gesti scaramantici, contare le “unghiate del diavolo”, come atto di buon auspicio.

Secondo la versione più realistica, i fori nel pezzo di marmo sarebbero i resti di una decorazione di un’architrave romana poi riutilizzata nella costruzione della cattedrale.

A me piace però credere alla leggenda! E a voi? Conoscevate già la leggenda delle unghie del diavolo di Pisa? Avete mai contato i forellini? Se vi va scrivetelo nei commenti!

Potrebbero interessarvi anche agli altri articoli della categoria Toscana>>>.

Per informazioni, collaborazioni o per organizzare la vostra gita o il vostro viaggio in Toscana? Contattatemi senza impegno cliccando qui o per richieste urgenti anche via whatsapp.

Articolo e foto, se non diversamente specificato, di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.

Grazie per avermi letto e se l’articolo vi è piaciuto condividetelo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *