Pasquilio è una località panoramica situata nel comune di Montignoso, nella provincia di Massa Carrara, ad un’altitudine di circa 800 metri. E’ punto di partenza per varie escursioni ed è la meta perfetta per chi è in cerca di una località montana in cui rigenerarsi nelle afose giornate estive. In questo articolo trovate informazioni su come arrivare, cosa vedere e le migliori escursioni da fare.

Pasquilio, scampagnate nel verde con vista mozzafiato sull’azzurro del mare
Il Pasquilio, circondato da boschi di castagni e abeti, è una meta particolarmente apprezzata per passeggiate, picnic e per godere della frescura nelle calde giornate estive. La vista che si apre dal Pasquilio è spettacolare, con panorami che spaziano dal promontorio di Montemarcello e l’isola Palmaria fino a Viareggio. Nelle giornate più limpide, lo sguardo può arrivare addirittura alla Corsica e alle Isole Maggiori dell’Arcipelago Toscano.
Il punto panoramico più suggestivo è un piccolo spiazzo che si raggiunge a piedi percorrendo una stretta stradina ciottolata, una ex mulattiera. Qui si può ammirare una vista incredibile sia sulla costa che sul Monte Carchio, vetta ormai purtroppo distrutta a seguito dell’escavazione del marmo.
Su questo spiazzo si trova la piccola e incantevole chiesetta della Madonnina del Pasquilio, o Santa Maria Regina della Pace, un luogo di grande suggestione costruito dai partigiani nel 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale. La chiesetta è un piccolo gioiello architettonico, con un’atmosfera unica che riflette la storia della Resistenza. È un luogo di pace e riflessione, ideale per chi cerca un’esperienza spirituale immersa nella natura.
Escursioni dal Pasquilio: trekking nella natura e nella storia delle Apuane
Pasquilio è il punto di partenza di vari sentieri escursionistici, questi sentieri sono adatti a tutti i livelli e offrono la possibilità di esplorare alcuni dei luoghi più affascinanti della zona. Ecco alcune delle escursioni più belle:
- Monte Folgorito e Passo delle Forche, sentiero 140
- Passo della Focoraccia, sentiero 33
- Monte Carchio, vetta ormai praticamente distrutta dall’escavazione del marmo
E’ possibile percorrere percorsi ad anello nei dintorni e sono fattibili altre escursioni, ma, non essendo ben segnalate preferisco non riportarle qui, e le consiglio accompagnati da guida locale o da persone che conoscono bene la zona, e ad escursionisti esperti.


Curiosità ed altre info utili
Sebbene il nome “Pasquilio“, o anche “Monte Pasquilio”, sia ampiamente utilizzato per riferirsi alla zona, ed anche la segnaletica stradale lo indientifichi così, in realtà si tratta di una foce, conosciuta come Foce del Campanaccio o Foce del Termo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona era attraversata dalla Linea Gotica, un’importante linea di confine tra l’esercito tedesco e quello americano, e fu teatro di feroci battaglie.
Il Pasquilio è stato anche un luogo amato da poeti e scrittori, tra cui Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti ed Enrico Pea, quest’ultimo originario di Seravezza. In suo onore, è stato al Pasquilio un busto marmoreo.
Dove mangiare al Pasquilio? Al Pasquilio si trova il ristorante Circolo Selvaggio Pasquilio che offre specialità tipiche della zona. Il ristorante è aperto prevalentemente nella bella stagione, vi consiglio quindi sempre di verificare. Con un breve camminata è possibile raggiungere il Rifugio Allelya
Pasquilio come arrivare
Il Pasquilio è facilmente raggiungibile da Massa e Montignoso in circa 45 minuti.
- da Massa, si percorre Via Bassa Tambura, passando per Pariana ed Altagnana.
- da Montignoso si arriva tramite Via della Resistenza, passando per Cerreto e San Eustachio. Quest’ultima strada offre spettacolari scorci sulla costa apuano-versiliese.
Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata al Pasquilio e nelle Alpi Apuane e dintorni potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.
2 commenti su “Pasquilio: escursione tra natura e storia con vista a 180° sull’azzurro”
Bello, Sabrina! Ci fai scoprire ogni volta luoghi incantevoli!
Brava Sabrina. I tuoi articoli sono molto interessanti e ci fanno viaggiare in luoghi meravigliosi.