Maude Lores Bonney, è stata una tra le più importanti aviatrici della storia. Maude Lores ha compiuto molte imprese straordinarie, ma quella che l’ha consacrata alla storia è stata la prima traversata in volo dall’Australia all’Inghilterra. Sebbene sia stata una delle pioniere del mondo dell’aviazione non conoscevo la sua storia, avendola scoperta la condivido con voi!
Maude Lores Bonney, biografia
Maude Lores Bonney nacque in Sudafrica, a Pretoria, nel novembre del 1897. Il suo vero nome era Maude Rose ma giovanissima decise di farsi chiamare “Lores”. Con la sua famiglia si trasferì dal Sudafrica dapprima in Inghilterra e poi in Australia, dove studiò a Melbourne. Durante un soggiorno in Germania ,per seguire un corso di perfezionamento, incontro Harry Barrington Bonney, si sposò e tornò in Australia, stabilendosi a Brisbane.
Fu in seguito all’incontro, avvenuto nel 1928, con il cugino del marito, Bert Hinkler, il primo uomo a raggiungere il Regno Unito dall’Australia in aereo, che Maude si appassionò al volo.
Temendo di incontrare ostacoli da parte del marito, Maude prese le prime lezioni di volo in segreto, ma quando gli rivelò la sua passione trovò in lui un grande sostenitore tanto che le regalò un aereo, un De Havilland DH 60 Gypsy Moth.
Solo tre anni dopo l’inizio della sua passione, nel 1931, Maude realizzò il primo volo in solitaria da Brisbane a Wangaratta. Il volo, che copriva una distanza di 1600 km, ebbe una durata di 15 ore ed entrò nel record dei primati come il più lungo volo compiuto da un’aviatrice in un giorno.
A questo primato ne seguirono poi molti altri:
- nel 1932 fu la prima donna a circumnavigare l’Australia in volo,
- nel 1933 effettuò la prima traversata in volo dall’Australia all’Inghilterra
- nel 1937 effettuò il primo volo in assoluto fra l’Australia e il Sudafrica.
Fu l’impresa del 1933 a consegnare Maude alla storia.
La storica impresa della traversata dall’Australia all’Inghilterra

Il 10 Aprile 1933 Maude decollò da Brisbane con destinazione Croydon, piccola località a sud di Londra.
Il viaggio presentò non pochi imprevisti tra cui una terribile tempesta tropicale che colse l’aviatrice mentre sorvolava la Thailandia. In seguito ai danni riportati dal velivolo Maude eseguì un atterraggio di emergenza in mare. Il velivolo fu recuperato e dopo una serie di ingenti riparazioni eseguite a Calcutta l’avventura riprese avvio.
Maude Lores Bonney atterò a Croydon il 21 Giugno e, per aver portato a termine questa straordinaria impresa, re Giorgio V la nominò membro dell’Ordine dell’Impero Britannico.
L’intrepida Maude Lores continuò a volare regolarmente anche dopo la straordinaria impresa ma in seguito allo scoppio della seconda guerra mondiale, con i suoi aerei distrutti o requisiti, dovette rinunciare alla sua grande passione.
Maude Lores Bonney nel 1991 è stata designata anche membro dell’Ordine di Australia. Morì il 24 Febbraio del 1994, alla veneranda età di 96 anni, a Miami.
Potrebbe interessarvi anche l’ articolo:
Pippa Bacca, l’artista viaggiatrice in nome dell’arte e della pace
Articolo e foto, se non diversamente specificato, di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.