Chi mi segue da un po’ sa che amo definirmi “una cacciatrice di cascate”, così quando ho scoperto che in Italia esiste un “borgo con una cascata dentro” non ho esitato nel precipitarmi a scoprirlo! Si tratta di Isola del Liri, in provincia di Frosinone, Lazio, e ve ne racconto in questo articolo!

Isola del Liri, una cascata nel centro storico
Isola del Liri è una piccola cittadina di origine medievale che vanta la particolare caratteristica – unica in Italia ed in Europa- di avere una cascata naturale che si getta letteralmente nel bel mezzo del suo centro storico.
Il centro storico di Isola del Liri sorge su un’isola formata dal fiume Liri proprio al di sotto del punto in cui il fiume si divide in due rami che formano ognuno due cascate: la Cascata Grande e la Cascata Piccola o del Valcatoio (chiamata anticamente del Gualcatojo o anche Cascatelle) .
A tuffarsi nel centro storico del paese, con un salto verticale di 27 metri, è la Cascata Grande formata dal braccio sinistro del Liri. La Cascata Grande di isola del Liri è l’unica cascata in Italia ed in Europa a tuffarsi nel centro di una città!

La Cascata del Valcatoio, formata dal braccio destro del fiume, scende ad ovest del margine del centro storico ed in maniera molto meno spettacolare della Cascata Grande poiché il suo salto non è verticale ma segue un piano inclinato di circa 160 metri con un dislivello di circa 27 metri e le sue acque sono inoltre convogliate per alimentare un impianto di produzione elettrica.
In una classifica stilata da Skyscanner, piattaforma dedicata al turismo, la Cascata Grande si è aggiudicata il 2° posto tra le dieci meraviglie naturali d’Italia.
Di sera la Cascata viene illuminata con suggestivi giochi di luce che rendono ancora più magica l’atmosfera di Isola del Liri.

Isola del Liri, non solo le cascate
Oltre al suggestivo spettacolo della Cascata Grande Isola del Liri offre anche molti altri suggestivi punti d’interesse come:
- Castello Boncompagni-Viscogliosi
- Posto proprio sopra la cascata, nel punto in cui il Liri si divide nei due rami, il castello le cui origini risalgono al 1100, è l’edificio storico più importante della cittadina ed uno dei castelli meglio conservati della provincia di Frosinone.
- Torri , a testimonianza del florido passato medievale si possono ammirare anche due torri risalenti all’XI secolo:
- Torre Marica posta sul Colle di San Sebastiano
- Torre Fullonica o Torre di Cicerone, in località Carnello
- Ville
- Ad Isola del Liri si trovano anche interessanti palazzi nobiliari di architettura settecentesca e ottocentesca, tra questi merita una menzione Villa Lefebvre o Villa Nota Pisani, inserita nella rete delle Dimore Storiche del Lazio.
- Chiese
- Nel borgo si trovano numerose chiese, tra le principali: la Chiesa Collegiata di San Lorenzo Martire del XVII sec., la Chiesa della Madonna delle Grazie del XVIII sec., la Chiesa di Sant’Antonio e la chiesa di San Giuseppe ricostruite su preesistenti strutture medievali. Dell’antica chiesa della Santissima Trinità, risalente all’XI secolo, restano invece solo i ruderi.
- Musei e Parchi:
- il Museo della Civiltà e della Carta e delle Telecomunicazioni. Isola del Liri, infatti, è un importante centro nazionale per la produzione della carta!
- Parco Fluviale dove, passeggiando tra antichi macchinari della carta, è possibile raggiungere la Cascata Piccola e, attraverso semplici percorsi, raggiungere la zona di confluenza tra i fiume Liri e Fibreno ed ancora l’abbazia di San Domenico Abate, costruita sui resti della Villa di Cicerone.
Come arrivare a Isola del Liri
- In auto: Isola del Liri è raggiungibile percorrendo l’Autostrada A1, uscita a Frosinone, proseguendo poi sulla SS dei Monti Lepini direzione Sora e poi la superstrada Frosinone-Sora su cui si trova l’uscita per Isola del Liri.
- In treno: Ia stazione ferroviaria di riferimento è Avezzano-Roccasecca.
Cosa vedere nei dintorni:
Nei dintorni un luogo di particolare interesse è:
Arpino, la città di Cicerone di cui vi racconterò in uno dei prossimi articoli!
E voi siete mai stati ad Isola del Liri? Raccontatemelo nei commenti!
Per informazioni, consigli o per organizzare la vostra vacanza nel Lazio contattatemi senza impegno cliccando qui o per richieste urgenti anche via whatsapp.
Articolo e foto, se non diversamente specificato, di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.