Monte Giogo: un’escursione davvero particolare in Lunigiana è la salita al Monte Giogo. La particolarità di questa escursione è data dal fatto che unisce trekking ed urbex, infatti sulla vetta si trova un base Nato abbandonata dal 1995. In questo articolo vi racconto dove si trova, come arrivare ed ancora storia e curiosità del luogo più surreale della Lunigiana!

Dove si trova il Monte Giogo
Il Monte Giogo si trova sull’Appennino Tosco-Emiliano, precisamente nel comune di Comano, in provincia di Massa Carrara, a breve distanza dal confine con l’Emilia Romagna. Non è sicuramente uno dei luoghi più facili da raggiungere ma l’unicità del posto meritano la fatica del viaggio.
Situato a 1520 metri sul livello, del mare, il Monte Giogo ed offre una vista spettacolare su tutta la Lunigiana, sugli Appennini, sulle Apuane e, verso mare, fino al Golfo della Spezia, nelle giornate più terse si riesce persino a scorgere la sagoma della Corsica.
Ma sulla vetta del Monte Giogo non si sale solo per ammirare il paesaggio mozzafiato, sulla vetta si trova infatti una base Nato abbandonata!

Ex base nato Monte Giogo, luogo da fantascienza in Lunigiana
La base Nato del Monte Giogo, denominata “Livorno”, fu progettata nel 1956, attivata nel 1960 e restò operativa fino al 1995. La base faceva parte di una rete strategica di comunicazione chiamata ACE-HIGH Network che partiva da una base in Norvegia estendendosi a sud fino ad una stazione in Turchia, per un’estensione totale di circa 4000 Km.
Il complesso era costituita da alcuni edifici e da 4 enormi parabole, dal diametro di oltre 20 metri. le parabole, ancora in piedi, sono l’elemento caratteristico del Monte Giogo e quello che lo rendono un luogo da film di fantascienza.
Dopo la definitiva chiusura del 1995 la base rimase completamente incustodita per circa un decennio. I cancelli furono lasciati aperti dai militari e per questo la zona fu considerata di tutti, tanto che si dice che alcuni degli edifici furono adibiti a stalle dai pastori locali. In seguito la base fu affidata e risistemata dall’ARI Associazione Radioamatori Italiani.
Monte Giogo come arrivare alla ex base NATO
Il Monte Giogo e la ex base Nato sono raggiungibili dal paese di Comano seguendo la SP 25 in direzione Passo del Lagastrello. Superato il bivio per la località Groppo San Pietro, dovete salire fino alla località Passo del Giogo e qui imboccare la strada che sale a sinistra.
La strada è in parte asfaltata ed in parte sterrata con alcuni tratti molto sconnessi, è quindi possibile proseguire in auto solo se si ha un fuoristrada o un auto piuttosto alta. Dopo circa 3 chilometri si arriva proprio di fronte al cancello della base.
Note:
- per chi arriva da fuori Massa Carrara, il Monte Giogo è raggiungibile percorrendo l’A15 Parma-La Spezia, uscita Aulla, seguendo da qui le indicazioni per Licciana Nardi e poi per Comano.
- nel tratto che da Comano sale al Passo del Lagastrello la SP25 è spesso soggetta a frane e smottamenti e potrebbe risultare chiusa in alcuni periodi, in tal caso l’alternativa è da Licciana Nardi proseguire sulla SS 665 in direzione del Passo del Lagastrello per poi imboccare la SP 25 a scendere fino al Passo del Giogo.
Mappa:
Trekking al Monte Giogo ed alla ex base Nato
Gli amanti del trekking possono parcheggiare al Passo del Giogo e da qui proseguire a piedi godendo del bel panorama che la salita offre.
Dati trekking Monte Giogo:
- Lunghezza: 6,6 (andata e ritorno)
- Dislivello totale: +/-210
- Tempo percorrenza: 2 ore (senza contare le soste)
- Difficoltà: Facile
Esplorazione della ex base Nato
Sia che saliate in auto, sia a piedi, vi troverete proprio di fronte al cancello della base. Il cancello è chiuso ma, di lato, la rete di recinzione è assente e si può quindi entrare. Dall’ingresso con una breve camminata si arriva proprio sotto le parabole da dove è possibile ammirare il bellissimo panorama e scattare foto sensazionali.
Oggi la ex base Nato è frequentata soprattutto da fotografi e fotoamatori che qui trovano una location davvero unica per i loro scatti. La zona è inoltre particolarmente adatta per realizzare splendidi scatti notturni al cielo stellato.
La zona è video sorvegliata da telecamere di sicurezza, presumo per provare a prevenire atti vandalici ed usi impropri delle strutture come purtroppo successo in passato.
Io sono stata alla base anche in notturna e devo dire che l’ho trovata particolarmente suggestiva, anche se un po’ di timore lo incute. La sensazione era quella di essere la protagonista di un film di fantascienza che da un momento all’altro sarebbe stata attaccata da un mostro alieno 😂😅!
Un consiglio extra: se andate la sera vestitevi con indumenti pesanti perché fa piuttosto freddo anche in estate!
Cosa vedere nei dintorni
Nei dintorni del Monte Giogo non potete perdere:
- il Castello di Comano ed il borgo
- la Panchina gigante di Comano
Potrebbero interessarvi anche gli articoli:
Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata in Lunigiana e dintorni potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.