Come arrivare in Sicilia in Nave? La Sicilia è una delle mete estive più gettonate. Molti optano per raggiungerla in nave. In questo articolo vi fornisco le informazioni utili su come arrivare in Sicilia in nave. Buona lettura!

I traghetti per la Sicilia partono dai principali porti della costa tirrenica e quindi da:
- Genova
- Livorno
- Civitavecchia
- Napoli
- Cagliari
- Reggio Calabria
- Villa San Giovanni
Le compagnie che li operano sono molte e vi è quindi una grande scelta di giorni ed orari di partenza. La durata del viaggio varia ovviamente a seconda del porto di partenza e di arrivo e può richiedere dalle 10 alle 20 ore a seconda della tratta.
I principali porti in Sicilia sono:
- Palermo
- Trapani
- Termini Imerese
- Marsala
- Milazzo
- Messina
- Catania
- Augusta.
I collegamenti marittimi dal continente alla Sicilia sono operati dalle principali compagnie di navigazione italiane. Le compagnie offrono partenze notturne così da non farvi perdere neanche un giorno della vostra vacanza in viaggio.
Tutti i traghetti trasportano passeggeri e veicoli e sono varie tipologie di sistemazione:
- passaggio ponte
- poltrone
- cabine di varie categorie.
Tutte le compagnie offrono inoltre vari servizi come ristoranti, negozi, aree relax, aree bambini, aree di intrattenimento per far trascorre piacevolmente la traversata.
Le compagnie che operano i collegamenti con la Sicilia sono:
- Gnv – Grandi Navi Veloci tratte da Genova, Civitavecchia, Napoli a Palermo e Termini Imerese
- Grimaldi Lines tratte da Cagliari e Napoli a Palermo e da Salerno a Catania
- Tirrenia tratte da Napoli a Palermo
- Siremar tratte da Napoli a Isole Eolie e Milazzo e da Salerno a Messina
- Corsica Ferries tratte da Salerno eTolone a Messina eTrapani
- Caronte and Tourist tratta Villa San giovanni/Messina – Salerno/ Messina
- Snav tratte da Napoli e Genova a Palermo e da Civitavecchia a Palermo e Termini Imerese
I traghetti per la Sicilia ( così come ogni tipologia) può essere acquistato:
- in agenzie viaggio
- on line
- presso i porti di partenza (assolutamente sconsigliato in alta stagione).
Prenotare on line i traghetti per la Sicilia
Per prenotare on line un traghetto avete due opzioni:
- andare sui siti ufficiali delle varie compagnie che effettuano la tratta di vostro interesse, inserire tutti i dati richiesti sia dei passeggeri che del veicolo e prenotare su quella che vi sembra più conveniente (ovviamente questa procedura vi richiederà un po’ di tempo)
- utilizzare un motore di ricerca che confronta in automatico le tariffe delle varie compagnie sulle varie tratte, inserendo anche qui tutti i dati necessari
Attenzione: la logica porterebbe a pensare che sul sito diretto delle compagnie i prezzi siano più bassi ma non è sempre detto! Infatti il totale dell’ultima prenotazione che ho effettuato era più basso su uno dei motori di ricerca che sul sito della compagnia.
Consiglio: il mio consiglio è quindi quello di verificare sui vari motori di ricerca la tariffa più conveniente per la vostra tratta, una volta individuata confrontate la tariffa con quella proposta sul sito ufficiale della compagnia, sarete così sicuri di aver valutato tutte le opzioni e di acquistare quella più conveniente.
Sia che prenotiate sui siti delle compagnie ufficiali che tramite i motori di ricerca i metodi di pagamento sono gli stessi:
- carta di credito
- carta prepagata
- paypal
- bonifico bancario
Il pagamento con carte o paypal garantisce la prenotazione e l’emissione immediata dei biglietti. Il pagamento con bonifico prevede una sorta di prenotazione della tariffa e l’emissione del biglietto nel momenti in cui fornirete dati identificativi del pagamento.
Una volta effettuata la prenotazione i biglietti vi verranno inviati via mail.
Potrebbero interessarvi anche gli altri articoli della categoria:
Vi servono consigli o aiuto per organizzare la vostra vacanza? Contattatemi senza impegno cliccando qui o per richieste urgenti anche via whatsapp.
Articolo di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte. Foto di Nino Blasco da Pixabay.