Castello di Pontebosio: un antico castello oggi trasformato in lussuoso hotel nel cuore della Lunigiana. In questo articolo trovate tutte le informazioni utili per andare a scoprirlo, ma anche storia e curiosità del castello e del suo piccolo borgo.

Castello di Pontebosio
Il Castello di Pontebosio, posizionato nei pressi della località Monti di Licciana Nardi, sorge sulla sponda sinistra del torrente Taverone e fu edificato nel XVII secolo, forse sulle rovine di un più antico castello, probabilmente a difesa del ponte che passa proprio alla sua base e che rappresentava l‘unica via di accesso alla valle ed alle pievi di Venelia, oggi Monti, e Soliera.
Il ponte fu fatto costruire dai Bosi, signori della Verrucola, prima dell’avvento dei Malaspina, e per questo fu chiamato Pontebosio, nome che poi fu allargato al Castello ed al piccolo borgo che vi si è sviluppato attorno.
Il castello di Pontebosio è stato, nel corso del tempo, presidio militare, residenza signorile, seminario ed in tempi più recenti scuola. Nel settembre 2017 è stato acquistato da privati e trasformato in hotel di lusso.
Essendo un hotel non è possibile visitarlo all’interno a meno che non vi si pernotti. E’ però possibile ammirarlo e fotografarlo, in tutta la sua maestosità, da qualsiasi angolazione.



Il borgo di Pontebosio
Il borgo è costituito da un piccolo agglomerato di case che si sviluppano a semicerchio a sud del castello attorno ad una piazza principale su cui si affaccia anche la chiesa barocca di San Jacopo, fatta edificare da Ferdinando Malaspina.
Caratterizzato da stretti vicoli lastricati e numerose volte, il borgo conserva angoli suggestivi in cui il tempo sembra essersi fermato e passeggiando, accompagnata solo dallo scrosciare del torrente Taverone, ho avuto l’impressione di “sentire il profumo del passato”.
Un tempo nel borgo era presente un mulino che ormai è in disuso e di cui mi hanno detto si possono ammirare ancora le macine, ma personalmente non sono riuscita a trovarlo. Beh, alle 13:00 con 40° il mio spirito esplorativo era un po’ provato!!!
Davanti al borgo si trova un piccolo castello, il Castello di Poderetto fatto edificare dai Malaspina di Podenzana.


Cosa vedere nei dintorni
Il Castello di Pontebosio è vicinissimo al Castello Malaspina di Monti, avendo a disposizione anche solo mezza giornata si riescono tranquillamente a visitare entrambi. Nella zona di Licciana sono presenti anche altri castelli come il castello di Bastia e quello di Licciana Nardi. Insomma questa zona è il luogo perfetto in cui organizzare una giornata alla scoperta di castelli!
Castello di Pontebosio: come arrivare
Pontebosio è collegato a Licciana Nardi e ad Aulla dal servizio di bus pubblici. Il mezzo più comodo per raggiungerlo resta tuttavia l’auto.
Per raggiungere Pontebosio in auto l’autostrada è la A 15, uscita Aulla, da qui occorre proseguire in direzione di Licciana Nardi, seguendo la SS 62 e poi la SP 74. Poco dopo la località Monti di Licciana, sulla destra si erge il castello ed il borgo di Pontebosio.
Ecco la mappa per raggiungere il castello
Potrebbero interessarvi anche gli articoli:
Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata in Lunigiana e dintorni, potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.
20 commenti su “Castello di Pontebosio ed il suo piccolo borgo”
Bellissimo Pontebosio, non lo conoscevo affatto. Le foto sono meravigliose, è stato quasi essere li, rivivere la storia del Castello e del suo ponte. La Lunigiana la conosco ben poco, ma mi attira molto.
Sempre interessanti i tuoi articoli, a fine agosto vengo una settimana a Massa e mi sto preparando qualche “gita ” da fare grazie ai tuoi suggerimenti. Questo borgo mi piacerebbe molto, ma devo valutare la distanza
Adoro i castelli e le residenze nobiliari. Leggere il tuo post mi ha incuriosito e sono andata subito a cercare il sito del Castello di Pontebosio. Ho fatto bene perché si tratta di un posto favoloso. Le stanze sono un sogno, arredate sapientemente e con gusto.
So che tu non ne hai parlato, ma mi hai fatto venir voglia di andare in quei luoghi e passando vicino al Castello dire “bellissimo, anche dentro”. :-)))))
Adoro i boghi della Lunigiana, ma non conoscevo quello di cui parli nell’articolo. Da mettere in agenda per una gita a settembre, grazie!!!!
molto affascinante questa zona e questi castelli
quando ero una bambina li sognavo… mi hai messo molta curiosità
vado sul sito a vederli
Non conoscevo questo castello! Molto interessante e bello!
Il castello di Pontebosio ho avuto modo di visitarlo qualche anno fa. Un esperienza stupenda anche perche’ adoroi castelli e tutta la storia che sanno raccontare!
Non c’è che dire. La Toscana e l’Italia tutta offre sempre paesaggi, paesi, scorci deliziosi e tanta tanta storia.
Grazie per averci mostrato questa meraviglia.
Molto interessante, e le foto sono bellissime! Dici che la visita è godibile anche con il caldo di questi giorni?
Sembra un luogo senza tempo, uno di quei luoghi dove il tempo non sia mai passato, sono posti davvero belli, da visitare in tutta tranquillità.
I castelli sono tutti affascinanti, quando li visito mi immagino sempre che dietro l’angolo ci sia un fantasma che vuole raccontarmi la sua storia! Bellissime le foto!!!
che meraviglia questo castello mi piace davvero tantissimo il suo contesto e il suo panorama!
Mio marito è della Lunigiana, di Villafranca per la precisione, e non mi ci ha mai portato, adesso lo costringo!! Splendide foto!!! Grazie
Devi assolutamente venire allora!!!
Adoro scoprire castelli da visitate che non conoscevo! Articolo molto interessante 😊
Uff, non conoscevo neanche questo angolino! Gli scorci sono uno piu’ bello dell’altro… avrei una voglia di venire che non ti dico.
queste foto invitano molto ad andarci, adoro “perdermi” nei castelli, conoscerne la storia e soffermarmi su chi ha vissuto fra quelle mura: è una passione che sono riuscita a trasmettere anche ai miei primi 2 figli. Segnato per una gita domenicale 😉
Ciao Sabri quante informazioni! E complimenti per le foto sono bellissime!
Conosco il resort di Pontebosio ci sono stata per un evento. Tutta questa zona è bellissima e ricca di fascino e storia!
Sì, devo dire che sono fortunata a vivere in queste zone, mi offrono sempre nuovi spunti per rendere speciali le mie giornate!