Skip to content

Castello di Pontebosio ed il suo piccolo borgo

Castello di Pontebosio: un antico castello oggi trasformato in lussuoso hotel nel cuore della Lunigiana. In questo articolo trovate tutte le informazioni utili per andare a scoprirlo, ma anche storia e curiosità del castello e del suo piccolo borgo.

Castello di Pontebosio Licciana Nardi, Lunigiana

Castello di Pontebosio

Il Castello di Pontebosio, posizionato nei pressi della località Monti di Licciana Nardi, sorge sulla sponda sinistra del torrente Taverone e fu edificato nel XVII secolo, forse sulle rovine di un più antico castello, probabilmente a difesa del ponte che passa proprio alla sua base e che rappresentava l‘unica via di accesso alla valle ed alle pievi di Venelia, oggi Monti, e Soliera.

Il ponte fu fatto costruire dai Bosi, signori della Verrucola, prima dell’avvento dei Malaspina, e per questo fu chiamato Pontebosio, nome che poi fu allargato al Castello ed al piccolo borgo che vi si è sviluppato attorno.

Il castello di Pontebosio è stato, nel corso del tempo, presidio militare, residenza signorile, seminario ed in tempi più recenti scuola. Nel settembre 2017 è stato acquistato da privati e trasformato in hotel di lusso.

Essendo un hotel non è possibile visitarlo all’interno a meno che non vi si pernotti. E’ però possibile ammirarlo e fotografarlo, in tutta la sua maestosità, da qualsiasi angolazione.

Il borgo di Pontebosio

Il borgo è costituito da un piccolo agglomerato di case che si sviluppano a semicerchio a sud del castello attorno ad una piazza principale su cui si affaccia anche la chiesa barocca di San Jacopo, fatta edificare da Ferdinando Malaspina.

Caratterizzato da stretti vicoli lastricati e numerose volte, il borgo conserva angoli suggestivi in cui il tempo sembra essersi fermato e passeggiando, accompagnata solo dallo scrosciare del torrente Taverone, ho avuto l’impressione di “sentire il profumo del passato”.

Un tempo nel borgo era presente un mulino che ormai è in disuso e di cui mi hanno detto si possono ammirare ancora le macine, ma personalmente non sono riuscita a trovarlo. Beh, alle 13:00 con 40° il mio spirito esplorativo era un po’ provato!!!

Davanti al borgo si trova un piccolo castello, il  Castello di Poderetto fatto edificare dai Malaspina di Podenzana.

Cosa vedere nei dintorni

Il Castello di Pontebosio è vicinissimo al Castello Malaspina di Monti, avendo a disposizione anche solo mezza giornata si riescono tranquillamente a visitare entrambi. Nella zona di Licciana sono presenti anche altri castelli come il castello di Bastia e quello di Licciana Nardi. Insomma questa zona è il luogo perfetto in cui organizzare una giornata alla scoperta di castelli!

Castello di Pontebosio: come arrivare

Pontebosio è collegato a Licciana Nardi e ad Aulla dal servizio di bus pubblici. Il mezzo più comodo per raggiungerlo resta tuttavia l’auto.

Per raggiungere Pontebosio in auto l’autostrada è la A 15, uscita Aulla, da qui occorre  proseguire  in direzione di Licciana Nardi, seguendo la SS 62 e poi la SP 74. Poco dopo la località  Monti di Licciana, sulla destra si erge il castello ed il borgo di Pontebosio.

Ecco la mappa per raggiungere il castello

Potrebbero interessarvi anche gli articoli:

Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata in Lunigiana e dintorni, potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.

Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.

Grazie per avermi letto e se l’articolo vi è piaciuto condividetelo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 commenti su “Castello di Pontebosio ed il suo piccolo borgo”