Skip to content

I bozzi delle fate o Cascate di Fiacciano

Bozzi delle Fate: chiamati anche Cascate di Fiacciano, queste piscine naturali rappresentano un fiabesco angolo di natura selvaggia in Lunigiana. In questo articolo trovate tutte le informazioni utile per arrivare e consigli pratici per vivere un’escursione da favola!

Bozzi delle fate, pozza e cascata principali

I bozzi delle fate, un luogo magico in Lunigiana

Poco distante dal paese di Fivizzano, in Lunigiana, in provincia di Massa Carrara, vi è un torrente che, nel fitto del bosco, dà vita ad una serie di meravigliose piscine naturali che si susseguono una dopo l’altra collegate tra loro da cascate e cascatelle di acqua verde smeraldo: sono i Bozzi delle Fate, o Cascate di Fiacciano.

La pozza più spettacolare si trovano proprio alla fine del sentiero percorrendo il quale si arriva ai bozzi. Si tratta di una ampia pozza circolare in cui l’acqua, di un intenso verde smeraldo, si riversa da una suggestiva cascata. La pozza in alcuni punti è piuttosto profonda e ci si può tuffare dalle rocce circostanti.

Se, come me, avete un profondo istinto esplorativo potete risalire o ridiscendere il torrente per scovare le pozze e le cascate più nascoste, anche perché la pozza principale nei giorni festivi d’estate può essere molto affolata.

Si può nuotare nelle pozze, fare idromassaggio sotto le cascate e poi stendersi al sole sulle rocce bianche. I più temerari possono anche tuffarsi poiché le pozze presentano punti in cui l’acqua è abbastanza profonda.

Insomma ai Bozzi delle Fate è possibile godere di attimi di assolto relax circondati da una natura lussureggiante, dal gorgogliare dell’acqua e dal canto delle cicale.

La leggenda dei Bozzi delle Fate

Un’antica leggenda locale narra che proprio in queste pozze le fate, nottetempo, si radunino a fare il bucato per poi stenderlo sulle rocce al primo spuntar del sole. Da qeusta leggenda è nato il nome Bozzi delle Fate.

Il sentiero per i Bozzi delle Fate

I Bozzi delle Fate si raggiungono in circa 15 minuti di cammino percorrendo un breve sentiero che si snoda, tra sali e scendi, nel bosco. Il sentiero è di piuttosto facile da percorrere ma presenta alcuni tratti un po’ più ripidi, in particolare occorre prestare attenzione negli ultimi circa 50 metri prima delle pozze. Con le dovute attenzioni è un sentiero che può essere percorso in tranquillità anche con bambini piccoli e con i nostri amici a 4 zampe.

Dati tecnici sentiero

Ecco nel dettaglio i dati tecnici del sentiero per arrivare ai Bozzi delle Fate:

Lunghezza: 436 mt
Dislivello: 
+24 mt/- 41 mt
Tempo stimato: 
15 minuti
Livello: 
Facile, escursionisti

Io immersa nel torrente

Consigli pratici per l’escursione ai Bozzi delle Fate

Ecco alcuni consigli per vivere al meglio questa escursione:

  • indossare scarpe da trekking per il sentiero e scarpe da scogli per il bagno.
  • portare acqua, almeno 2 litri in estate, poiché nei pressi dei Bozzi non sono presenti fonti.
  • l’acqua è molto fredda -quando sono stata io a fine Luglio la temperatura era di 10°- non fate il bagno se avete consumato un pasto abbondante.
  • portare repellenti per tenere lontani gli insetti.
  • se possibile evitare l’escursione nei fine settimana, giorni in cui l’afflusso di visitatori è maggiore.

Rispettate la Natura!!!

Come sottolineo sempre, abbiate il totale rispetto della natura e dei luoghi che vi ospitano, rispettando semplici regole:

  • Portate via i vostri rifiuti
  • Non disturbate gli animali
  • Non deturpate le rocce

Come arrivare ai Bozzi delle Fate

Per raggiungere i Bozzi delle Fate dovete arrivare a Fivizzano, da qui imboccare la SP 41 seguendo i cartelli per le Cascate di Fiacciano e per il paese di Pognana. Superato il paese vi troverete sulla sinistra un ponte ed un grande fabbricato in pietra. Il sentiero che porta ai Bozzi parte da dietro il caseggiato.

Attenzione: nel periodo estivo, soprattutto nei weekend, il luogo può essere particolarmente affollato e può essere difficoltoso parcheggiare. Dall’estate 2020 nelle domeniche di Agosto il Comune di Fivizzano ha messo a disposizione una navetta gratuita per i visitatori. La navetta parte dalla Piazza delle Corriere, con orario 10.00/12.00 e 14.00/18.00. Vi invito ad informarvi con il comune di Fivizzano.

Mappa per arrivare ai Bozzi delle Fate

Per rendervi più semplice arrivare ai Bozzi ecco la mappa!

Cosa vedere nei dintorni

Nei pressi dei Bozzi delle fate vi consiglio di visitare:

Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata in Lunigiana e dintorni, potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.

Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.

Grazie per avermi letto e se l’articolo vi è piaciuto condividetelo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *