Skip to content

“Ospiti del Borgo”: a Lorenzana (PI) la mia prima esperienza di albergo diffuso

Lorenzana, Pisa, la vista dalla terrazza della trattoria antichi sapori

La scorsa settimana, nell’ambito del progetto “Blogger del Borgo”, ideato da Silvia Ceriegi del portale Trippando.it, sono stata per due giorni a Lorenzana, piccolo borgo in provincia di Pisa, ospite dell’albergo diffuso “Ospiti del Borgo”. [ Trovate tutti i link a fondo articolo!] Non avevo mai avuto esperienza di questa tipologia di sistemazione e devo dire che mi ha entusiasmato molto!

Cos’è un “albergo diffuso”?

Con il termine albergo diffuso si indica una particolare tipologia di sistemazione alberghiera  caratterizzata  dalla “diffusione” dei propri spazi (camere, reception, ristorante)  nella località (borgo o città) in cui l’ “albergo” si trova. La legge impone che la distanza tra i vari locali e la reception non debba superare determinati standard.

L’albergo diffuso è a mio avviso una straordinaria opportunità di rivalutazione di piccoli borghi o quartieri di città più grandi.

Grazie al progetto “Blogger del Borgo”, ho avuto modo di scoprire la bellissima realtà di “Ospiti del Borgo”, il primo albergo diffuso della Toscana.

In questo articolo vi porto a scoprirlo!

Ospiti del Borgo: il primo albergo diffuso della Toscana

Targa Ospiti del Borgo

“Ospiti del Borgo” si trova a Lorenzana, piccolo borgo del comune di Crespina Lorenzana, in provincia di Pisa, Toscana.

L’albergo diffuso “Ospiti del Borgo” è un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra la Cooperativa Arnera, la Regione Toscana ed il Comune di Crespina Lorenzana.

L’albergo è al momento costituito da 4 appartamenti: Casa di Rita, Casa  di Fausta, Casa dei Giusti e Casa di Nives. La funzione di reception e il servizio colazione sono effettuati presso la Trattoria Caffè Vecchi Sapori.

Gli appartamenti dell’albergo diffuso Ospiti del Borgo

I 4 appartamenti di “Ospiti del Borgo” sono costituiti da case di varie dimensioni, e quindi adatte alle più svariate esigenze, e dotate di  tutti i servizi necessari, comprese cucine attrezzate.

Tutti  gli appartamenti si trovano a non più di 100 metri dalla reception ed hanno mantenuto le caratteristiche originali, rispecchiando la storia e la personalità delle persone che vi vivevano.

Casa Fausta

Io ho scelto di alloggiare a Casa di Fausta, la più particolare fra le case di “Ospiti del Borgo” ( e beh non poteva essere altrimenti!).

Casa di Fausta, collocata al primo piano di un piccolo condominio posto sulla strada che attraversa il borgo (ma le auto che passano sono davvero pochissime, ed in estate la strada viene completamente chiusa al traffico), è costituita da una grande cucina, un salotto, un bagno ed un soppalco in cui è posizionato il letto matrimoniale.

Casa dei Giusti

Sempre sulla strada che attraversa il borgo, Casa dei Giusti, a poca distanza da Casa Fausta, è collocata al primo piano di un piccolo condominio. Questo appartamento è costituito da una grande cucina, due camere matrimoniali ed un bagno.

Casa dei Giusti Albergo diffuso Ospiti del Borgo Lorenzana, camera

Casa Rita

Casa di Rita è invece una casetta indipendente in cui viveva una scrittrice e poetessa, la signora Rita, insignita di molti premi per le sue poesie, molte delle quali dedicate proprio a Lorenzana ed alla sua gente. La casa, che ha conservato completamente l’arredamento originale, è costituita da una grande sala, una piccola cucina, una grande camera ed un bagno.

Casa di Nives

Casa di Nives, nel cuore del borgo, è la più grande degli alloggi degli Ospiti del Borgo. Situata al primo piano di un antico edificio, Casa Nives ha ingresso indipendente ed è costituita da una grande sala, una cucina, un grande bagno con vasca, una camera matrimoniale, una cameretta doppia ed una piccola camera singola.

La Trattoria Caffè dei Vecchi Sapori

Trattoria degli antichi sapori, ospiti del borgo Lorenzana, Pisa

La Trattoria Caffè dei Vecchi Sapori, svolge la funzione di reception dell’albergo diffuso “Ospiti del Borgo” e quello di “sala colazione”.

Sorseggiare un ottimo cappuccino accompagnato da una deliziosa brioches calda seduti sulla terrazza panoramica, con lo sguardo che si perde nella campagna toscana, penso sia il modo migliore per iniziare la giornata!

Alla Trattoria dei Vecchi Sapori è possibile anche fermarsi a pranzo o a cena per gustare squisiti piatti della tradizione locale. Su richiesta è possibile prenotare anche il pacchetto di mezza pensione.

Io ho cenato entrambe le sere presso la Trattoria dei Vecchi Sapori, fra tutti gli ottimi piatti che propongono vi consiglio di non perdervi le pappardelle al cinghiale, le polpette di baccalà e la torta di mele.

Impressioni personali e link utili per conoscere meglio l’albergo diffuso Ospiti del Borgo

Oltre all’ottima qualità dei servizi,  Ospiti del Borgo si caratterizza per la gentilezza, la simpatia e la disponibilità dei due responsabili in loco: Paolo, proprietario e gestore anche della Trattoria Antichi Sapori,  e…  Paolo, proprietario del negozio di alimentari del paese, la Bottega di Ivo, che conosce Lorenzana meglio di chiunque altro, “sono nato e cresciuto nella stessa casa in cui ancora vivo!” mi ha detto con orgoglio.

Questa ospitalità familiare, unita alla bellezza ed alla tranquillità del piccolo borgo di Lorenzana, in cui si riesce a  tornare a vivere ad un ritmo più “antico” e più “umano” ( ed in questo tempo ce n’è un gran bisogno!), mi hanno regalato un’emozione indimenticabile che spero di poter ripetere presto!

Per maggiori informazioni o per prenotare la vostra vacanza a Lorenzana visitate il sito www.ospitidelborgo.it

Per scoprire di più sul progetto Blogger del Borgo clicca qui!

Un ringraziamento speciale per l’opportunità a Silvia Ceriegi di Trippando.it.

E voi siete mai stati in un albergo diffuso? Raccontatemelo nei commenti!

Potrebbe interessarvi anche l’articolo:

Lorenzana, Pisa

Vi servono consigli o aiuto per organizzare il vostro viaggio in Toscana? Contattatemi senza impegno cliccando qui o per richieste urgenti anche via whatsapp.

Articolo e foto, se non diversamente specificato, di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.

Grazie per avermi letto e se l’articolo vi è piaciuto condividetelo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 commenti su ““Ospiti del Borgo”: a Lorenzana (PI) la mia prima esperienza di albergo diffuso”