Castello Malaspina di Monti di Licciana Nardi: un piccolo ma fascinoso castello tra quelli meglio conservati e tra i più scenografici della Lunigiana. In questo articolo vi fornisco le informazioni utili per la visita e ve ne racconto storia e curiosità.

Castello Malaspina di Monti
Il castello Malaspina di Monti di Licciana sorge su un colle sovrastante il paese di Monti, da cui domina tutta la valle del torrente Taverone. Monti è uno degli insediamenti più antichi di tutta la Lunigiana e pare che proprio qui sorgesse l’antica città di Venelia, distrutta dai Longobardi nella metà del VII secolo. A testimonianza di ciò vi è il ritrovamento di cinque Statue Stele risalenti all’ era paleolitica.
Esternamente il Castello di Monti di Licciana presenta una struttura a rettangolo irregolare dominata da un imponente mastio quadrato. Agli angoli sorgono torri cilindriche di grandezze diverse e, sul lato nord-ovest, una massiccia torre quadrata sulla quale si trova il portone di ingresso, un tempo dotato di ponte levatoio. Lungo le mura è ancora visibile la merlatura ghibellina a coda di rondine, nonostante i vuoti siano stati murati per permettere la costruzione del tetto a falde. All’interno del castello si trova un imponente mastio.

Il castello è circondato da un bellissimo bosco di lecci secolari e sul lato nord si trova un ampio prato, probabilmente un tempo la piazza d’armi, su cui si allungano i rami dei sottostanti lecci secolari, che conferiscono al luogo un’atmosfera fiabesca. Per accedere al prato occorre salire alcuni piccoli gradini in pietra posti a poca distanza dal portone d’ingresso.



In quanto proprietà privata, il castello non è visitabile all’interno se non in alcune rare occasioni. Purtroppo non ho ancora avuto modo di partecipare ad una delle visite interne e così mi sono accontentata di una sbirciatina attraverso la serratura. Da quanto ho potuto spiare, il castello deve essere molto bello anche internamente, spero quindi di potervi accedere quanto prima, ovviamente non mancherò di aggiornare l’articolo!
Storia del castello
Il castello fu probabilmente eretto su una precedente fortificazione del XII secolo, sorta a presidio della valle del Taverone e delle importanti vie di comunicazione che la percorrevano, tra queste anche la Via del Volto Santo, antico cammino che collegava la Lunigiana a Lucca.
Le prime notizie documentate del castello risalgono tuttavia al 1275, periodo in cui la zona apparteneva ai Conti di Moregnano. Nel 1355 il castello passò poi sotto il dominio dei Malaspina di Villafranca che nel 1449, sconfitti dai genovesi, dovettero lasciare il feudo ai Campofregoso.
Attorno al 1554 i Malaspina tornarono in possesso del castello, avviando importanti opere di ampliamento e di rafforzamento. Nel 1578 il castello fu conquistato da Giovanni dalle Bande, ma infine tornò ai Malaspina nel 1638.
Il castello è, assieme al Castello di Fosdinovo, ancora di proprietà degli eredi Malaspina che lo utilizzano come residenza occasionale, aprendolo alle visite solo in alcune occasioni.
Visite al Castello Malaspina di Monti
Le visite al castello sono gestite da Sigeric che propone un calendario annuale. Al momento non è ancora disponibile il calendario relativo all’anno in corso. Per informazioni più dettagliate è possibile rivolgersi ai seguenti contatti: telefono 331 8866241, email: info@sigeric.it.
Castello Malaspina di Monti: come arrivare
Come per la maggior parte degli altri castelli della Lunigiana, anche per raggiungere il Castello di Monti di Licciana il mezzo migliore è la propria auto (o un’auto a noleggio).
Per arrivare al Castello di Monti l’autostrada è la A15 Parma -La Spezia, con uscita Aulla. Da Aulla occorre poi seguire le indicazioni per Licciana Nardi, imboccando la strada statale della Cisa. Prima di raggiungere Licciana Nardi troverete Monti di Licciana, da qui basta seguire le indicazioni per il Castello.
Nota: La strada che sale al castello è piuttosto stretta ma si percorre tranquillamente con qualsiasi tipo di auto.
Mappa per raggiungere il Castello
Cosa vedere nelle vicinanze del castello di Monti di Licciana
Alla visita al castello di Monti si può abbinare la visita al Castello di Pontebosio, che dista solo una decina di minuti di automobile. Tra le altre cose da vedere in zona vi segnalo:
- Castello Malaspina di Terrarossa
- Castello di Bastia
Potrebbero interessarvi anche gli articoli:
Per qualsiasi informazione, per collaborazioni o per prenotare un’escursione guidata in Lunigiana e dintorni, potete contattarmi cliccando qui o, per richieste urgenti, anche via whatsapp.
Articolo e foto (dove non diversamente specificato) di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte.
25 commenti su “Castello Malaspina di Monti, una visita “fiabesca””
Che aria familiare. Io sono lunigianese e conosco bene Licciana, compreso questo luogo meraviglioso. La nostra è una zona che merita di essere visitata, ricca di piacevoli scoperte!
Si assolutamente, lo scopo della sezione “Con me tra Toscana e Liguria” è infatti anche quello di farla conoscere il più possibile.
ma che meraviglia questo castello, che senso di pace e di tranquillità mi danno le tue immagini
Davvero bello il tuo report
Io sono stata e mi sono innamorata del luogo, mi sentivo una principessa
Grazie!! Si hanno il potere di immergerti in un altro tempo.
Avendo un castello nella mia Gorizia so quant’è bello averne uno nel panorama cittadino. Fin troppo spesso da noi ne diamo per scontata la presenza ma questi pezzi importanti della storia locale fanno sempre impressione su chi arriva da fuori.
I castelli sono un pezzo di memoria, dicono tanto attraverso le loro mura. Sanno di vecchio ma sono affascinanti, raccontano storie stando in silenzio. Quanta magia!
Si sono magici!!!
Sarà che io fin da piccola trovo che i castelli emanino magia, specialmente se si trovano in mezzo al verde, davvero bello.
A me danno pace, magari in una vita passata sarò stata una castellana con una vita felice ^-^
Ciao Sabri, ho appena letto una tua intervista, non avevo mai capito che avevi pubblicato dei libri, perdonami! Quello sul senso di colpa mi ha incuriosito moltissimo.
Sul castello che dire? Un ennesimo posto magico. 🙂
Grazie Serena! Il blog è nato proprio dalla passione per la scrittura! Ho anche una mezza idea di iniziare a pubblicare un romanzo a puntate proprio qui sul blog, vediamo a Settembre.
I castelli fanno parte della nostra storia, l’Italia ne è ricchissima.
Molto bello e particolare questo che si trova a Licciana. Un bel servizio fotografico
Uno tra i più affascinanti della Lunigiana a mio avviso.
Ho una passione per i castelli e per la Lunigiana, per i suoi borghi, i paesaggi ed il cibo buonissmo!
è una zona stupenda, ci sono tantissimi posti meravigliosi. avevo dei parenti che abitavano in quelle zone ma si sono trasferiti altrove anni fa, sono posti che ricordo sempre con grande piacere
I Castelli sono ricchi di storia e di storie da raccontare! Grazie per la condivisione!
Peccato non poterlo visitare all’interno. Sai per caso se organizzano delle giornate di apertura, durante le quali sia possibile entrare nel castello?
So che gli eredi Malaspina usano il castello come residenza prettamente estiva, e che in alcune particolari occasioni il castello è aperto ma non è ben chiaro quali siano queste occasioni.
È un peccato non poterlo visitare internamente. Sarà meraviglioso sicuramente. 🙂 grazie per le belle foto. Ci sono posti dove non potrei arrivare 🙂
Non sapevo della bellezza che esprime questo castello, me ne sono innamorata
Ma che posto meraviglioso, quando vedo questi castelli penso sempre o a Robin Hood e quei tempi li, oppure a maghi, cavalieri e quant’altro. Li adoro
Ho la fortuna di vivere in questa splendida regione, ho visto questo castello ed è veramente bello.
Uno dei più belli a mio avviso! Tu Dove vivi?
Vivo in Maremma